Naufragio di migranti

Tre bambine annegate nell’isola di Chios, Foskolou (Caritas Grecia): “Tragedie devastanti che accadono troppo spesso”

foto: mediterranearescue.org (Mediterranea saving humans)
12 Apr 2024

di Patrizia Caiffa

“Purtroppo queste tragedie succedono troppo spesso da parecchi anni. E non veniamo nemmeno a saperle tutte. Incontriamo tanti genitori che perdono i loro bambini. È una cosa devastante, come è devastante perdere qualsiasi altro familiare”. Lo afferma Stella Foskolou, presidente di Caritas Grecia, a margine del 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso a Grado (Go).
I vigili del fuoco greci hanno recuperato i corpi di tre sorelle di 5, 7 e 10 anni, di nazionalita’ afgana, su una spiaggia rocciosa dell’isola di Chios, dopo il naufragio di un’imbarcazione di migranti questa mattina, mentre sono state tratte in salvo 19 persone: tra di loro ci sono otto minori e la madre delle bambine che hanno perso la vita. Intanto a Lampedusa sono arrivati i sopravvissuti di un altro naufragio in acque maltesi, con 8 vittime tra cui una bimba. La guardia costiera italiana ha inoltre salvato 37 migranti che viaggiavano su una piccola imbarcazione in legno alla deriva. Caritas Grecia è presente nell’isola di Lesbo ed opera nel campo con assistenti sociali, psicologi, maestre d’asilo preparate per l’accoglienza. Ma in un isola dove “ci sono posti per 300 persone si arriva anche a 3.000”, spiega. “Dopo l’incendio – racconta la presidente di Caritas Grecia – hanno costruito un altro campo in mezzo ad una foresta fuori dalla città, con una strada stretta dove non riescono a passare nemmeno due macchine. È molto pericoloso. Ora le persone che vivono nel campo possono uscire e andare a piedi in città, a Mitilene. Hanno costruito alcuni container dignitosi con wifi, acqua corrente e tv ma sono pochissimi e non bastano per tutti. Alcuni si accampano dove possono. Quindi le condizioni non sono migliorate. Prima di avere i documenti per la richiesta di protezione internazionale passano anche due o tre settimane. A volte li fanno spostare ad Atene oppure li troviamo in giro per strada”. A proposito del Patto per le migrazioni e l’asilo approvato oggi dal Parlamento europeo Foskolou è netta: “Approvare le leggi è facile ma voglio vedere come saranno applicate. A me sembra che gli Stati europei vogliano lavarsene le mani, il centro dell’interesse non è la difesa della persona umana ma l’economia mentre nel mondo c’è gente che ha fame”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Drammi umanitari

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025