Eventi in diocesi

A Pulsano, giovedì 18 convegno su dom Benedetto Calati

16 Apr 2024

di Angelo Diofano

Sarà dedicato al monaco camaldolese dom Benedetto Calati  il convegno che si terrà a Pulsano giovedì 18 aprile alle ore 17 nell’auditorium Nostra Signora di Lourdes (via Sant’Egidio), a cura della parrocchia Santa Maria La Nova, dell’associazione culturale La ‘Ngegna onlus, dell’istituto alberghiero Mediterraneo e del Comune di Pulsano. Dopo i saluti del sindaco Pietro D’Alfonso e del parroco don Franco Damasi, interverranno padre G. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese e teologo, Salvatore Tomai, regista e documentarista, e Fernando Calati, latinista e grecista. Coordinerà la serata la presidente dell’associazione La ‘Ngegna, Maria Guglielmetti.

 

Dom Benedetto Calati nacque a Pulsano il 12 marzo 1914 ed entrò come novizio all’Eremo di Camaldoli l’11 luglio 1930 . Durante gli anni del Concilio Vaticano II  il monastero di S. Gregorio al Celio, del quale fu superiore, convogliò personalità religiose e civili quali Raniero La Valle, in quegli anni direttore del quotidiano L’Avvenire d’Italia, padre David Maria Turoldo, padre Ernesto BalducciMario GozziniGiancarlo Zizola facendo di dom Calati un osservatore e commentatore privilegiato dell’evento conciliare.
Nel 1969 egli fu eletto all’unanimità priore generale della Congregazione Camaldolese, carica che mantenne fino al 1987, attenendosi in modo particolare a quattro punti programmatici: l’attenzione costante alla Parola di Dio nell’impegno per la lectio divina e per l’omelia quotidiane; il primato della persona su ogni legge o consuetudine umana; la fedeltà alla preghiera comune; l’apertura alla gente, nel dialogo costante con chiunque si rivolge ai monaci e nell’apertura ecumenica. Inoltre dom Calati favorì i viaggi all’estero dei monaci, approfondì l’apertura ecumenica della Congregazione, iniziò i colloqui ebraico-cristiani e gli “incontri di Montegiove“. Queste e altre iniziative attuate durante il suo governo, in particolare lo sviluppo teologico-culturale dei monaci, fecero diventare Camaldoli (dove morì a il 21 novembre del 2000) un sinonimo di accoglienza per tutti nel rispetto delle convinzioni personali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025