Eventi in diocesi

A Pulsano, giovedì 18 convegno su dom Benedetto Calati

16 Apr 2024

di Angelo Diofano

Sarà dedicato al monaco camaldolese dom Benedetto Calati  il convegno che si terrà a Pulsano giovedì 18 aprile alle ore 17 nell’auditorium Nostra Signora di Lourdes (via Sant’Egidio), a cura della parrocchia Santa Maria La Nova, dell’associazione culturale La ‘Ngegna onlus, dell’istituto alberghiero Mediterraneo e del Comune di Pulsano. Dopo i saluti del sindaco Pietro D’Alfonso e del parroco don Franco Damasi, interverranno padre G. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese e teologo, Salvatore Tomai, regista e documentarista, e Fernando Calati, latinista e grecista. Coordinerà la serata la presidente dell’associazione La ‘Ngegna, Maria Guglielmetti.

 

Dom Benedetto Calati nacque a Pulsano il 12 marzo 1914 ed entrò come novizio all’Eremo di Camaldoli l’11 luglio 1930 . Durante gli anni del Concilio Vaticano II  il monastero di S. Gregorio al Celio, del quale fu superiore, convogliò personalità religiose e civili quali Raniero La Valle, in quegli anni direttore del quotidiano L’Avvenire d’Italia, padre David Maria Turoldo, padre Ernesto BalducciMario GozziniGiancarlo Zizola facendo di dom Calati un osservatore e commentatore privilegiato dell’evento conciliare.
Nel 1969 egli fu eletto all’unanimità priore generale della Congregazione Camaldolese, carica che mantenne fino al 1987, attenendosi in modo particolare a quattro punti programmatici: l’attenzione costante alla Parola di Dio nell’impegno per la lectio divina e per l’omelia quotidiane; il primato della persona su ogni legge o consuetudine umana; la fedeltà alla preghiera comune; l’apertura alla gente, nel dialogo costante con chiunque si rivolge ai monaci e nell’apertura ecumenica. Inoltre dom Calati favorì i viaggi all’estero dei monaci, approfondì l’apertura ecumenica della Congregazione, iniziò i colloqui ebraico-cristiani e gli “incontri di Montegiove“. Queste e altre iniziative attuate durante il suo governo, in particolare lo sviluppo teologico-culturale dei monaci, fecero diventare Camaldoli (dove morì a il 21 novembre del 2000) un sinonimo di accoglienza per tutti nel rispetto delle convinzioni personali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025