Cep

Il programma della terza giornata della visita ad limina dei vescovi pugliesi

17 Apr 2024

di Angelo Diofano

Prosegue la visita ad limina dei vescovi pugliesi, per consolidare il rapporto ecclesiale tra la Chiesa universale e quella particolare, attraverso la venerazione delle tombe degli apostoli Pietro e Paolo, e rafforzare la responsabilità e la comunione di ciascuno di loro con il papa, sull’esempio di San Paolo che salì a Gerusalemme «per incontrarsi con Pietro» (Gal 1,18) .

Nella prima giornata, lunedì 15, ricordiamo, il nostro arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. Ieri, martedì 16, mons. Giorgio Ferretti, arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino, ha presieduto la santa messa nella Basilica di San  Giovanni in Laterano.

Il programma di oggi, mercoledì 17 aprile, prevede in mattinata la celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria Maggiore presieduta da mons. Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce. Quindi inizieranno gli incontri: quello con la segreteria generale per il sinodo sarà introdotto da mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie; quello con il dicastero per l’evangelizzazione (questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo), da mons. Giuseppe Mengoli, vescovo di San Severo; quello per la dottrina della fede, da mons. Francesco Neri, arcivescovo di Otranto; quello della comunicazione, da mons. Sabino Iannuzzi, vescovo di Castellaneta.

Giovedì 18, dopo la celebrazione eucaristica nella basilica di San Pietro, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, mons. Giuseppe Satriano, ci sarà l’udienza con papa Francesco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Cei: la via italiana al dialogo interreligioso

È stato un quadro di Edward Hopper, artista nordamericano del secolo scorso, dipinto nel 1951, a fare da sfondo alla “Conversazione spirituale fra credenti di diverse religioni in Italia” che si è svolta oggi, a Roma, per iniziativa dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Cei e della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. […]

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025