Angelus

L’appello a Putin e Zelensky di papa Francesco: “La guerra è un errore e un orrore”

foto Vatican media/Sir
03 Ott 2022

di Maria Michela Nicolais

Un doppio appello: a Putin e Zelensky, per scongiurare “il rischio di un’escalation nucleare, fino a far temere conseguenze incontrollabili e catastrofiche a livello mondiale”; vista “la grave situazione creatasi negli ultimi giorni, con ulteriori azioni contrarie ai principi del diritto internazionale”. A rivolgerlo è stato il papa, prima dell’angelus di ieri in piazza San Pietro. “Il mio appello si rivolge innanzitutto al presidente della Federazione russa, supplicandolo di fermare, anche per amore del suo popolo, questa spirale di violenza e di morte”, le parole di Francesco. “D’altra parte, addolorato per l’immane sofferenza della popolazione ucraina a seguito dell’aggressione subita, dirigo un altrettanto fiducioso appello al presidente dell’Ucraina ad essere aperto a serie proposte di pace”, il secondo appello. “A tutti i protagonisti della vita internazionale e ai responsabili politici delle nazioni chiedo con insistenza di fare tutto quello che è nelle loro possibilità per porre fine alla guerra in corso, senza lasciarsi coinvolgere in pericolose escalation, e per promuovere e sostenere iniziative di dialogo”, l’invito allargato ai responsabili del mondo: “Per favore, facciamo respirare alle giovani generazioni l’aria sana della pace, non quella inquinata della guerra, che è una pazzia! Dopo sette mesi di ostilità, si faccia ricorso a tutti gli strumenti diplomatici, anche quelli finora eventualmente non utilizzati, per far finire questa immane tragedia”. “La guerra in sé stessa è un errore e un orrore!”, ha esclamato il papa: “Confidiamo nella misericordia di Dio, che può cambiare i cuori, e nell’intercessione materna della Regina della pace, nel momento in cui si eleva la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei, spiritualmente uniti ai fedeli radunati nel suo santuario e in tante parti del mondo”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Striscia di Gaza, padre Romanelli ha risposto a papa Leone XIV: “Stiamo bene, grazie a Dio”

“Papa Leone XIV ha comunicato con noi, nei giorni scorsi. Mi ha chiesto come stavamo e com’era la situazione. Ci ha impartito la sua benedizione e ha pregato per noi e per la pace. L’ho ringraziato per la sua vicinanza, perché è sempre al corrente della nostra missione, e l’ho ringraziato per tutto quello che […]

Leone XIV: “A Gaza, fame e dolore; servono aiuti oltre le parole”

“Non possiamo diventare insensibili e ignorare” ciò che sta succedendo a Gaza. Lo dice il Papa, in un’intervista rilasciata alla giornalista Elise Ann Allen di Crux per il libro “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, in uscita nello scorso fine-settimana. “Anche con alcune dichiarazioni molto chiare fatte dal governo degli Stati Uniti, […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025