Europa

Metsola ricorda i 360 morti a Lampedusa di 9 anni fa: “Cambio nella politica migratoria”

foto: mediterranearescue.org (Mediterranea saving humans)
04 Ott 2022

Strasburgo – “360 morti, vite, famiglie, sogni spezzati nel Mediterraneo”. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, in apertura di sessione plenaria a Strasburgo ha voluto ricordare il naufragio di 9 anni fa al largo di Lampedusa, definendo il Mediterraneo “un cimitero crudele”.

foto Sir

Si è trattato di “un fallimento per noi e per tutta l’umanità”. “Nove anni fa abbiamo promesso un cambiamento – ha aggiunto Metsola – e ora dobbiamo fare un passo avanti sul tema delle migrazioni” con “una soluzione europea”. La presidente ha poi dato la parola all’eurodeputato Pietro Bartolo, a suo tempo medico a Lampedusa. “Nove anni sono passati da quella terribile notte. Da allora, i pianti, le voci, lo strazio e il silenzio dei sopravvissuti mi perseguitano. Perché io ero lì, a Lampedusa, a soccorrere i vivi e contare i morti”. Bartolo ha aggiunto: “Oggi rendiamo omaggio non solo alle 368 persone che hanno perso la vita di fronte alla mia isola quella notte. Inghiottite dal mare nel loro disperato tentativo di cercare una nuova vita in Europa. Ma anche alle altre 22mila che da allora hanno avuto la stessa terribile fine. Questo è un anniversario che ci riguarda tutti. Possiamo fermare questo massacro solo in un modo: con un cambiamento radicale della politica di immigrazione e accoglienza. Facciamolo insieme in nome dell’uomo. Che il 3 ottobre diventi la giornata europea delle vittime del mare”.
Nel discorso di apertura Metsola ha ricordato la lotta delle donne in Iran “per la libertà e per la vita”, denunciando le violenze in atto nel Paese e lanciando un messaggio di sostegno: “Non siete sole!”. “L’omicidio brutale della 22enne Mahsa Amin rappresenta un punto di svolta. Sono le figlie dell’Iran che stanno guidando la spinta al cambiamento”. “Questo Parlamento è al fianco di chiunque chieda il cambiamento”.
La presidente ha quindi ricordato l’espulsione dell’ambasciatore Ue dal Nicaragua. “Il regime di Ortega non può continuare a isolare il Paese dalla comunità internazionale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Cop30, Save the Children: “Circa 136mila bambini al giorno colpiti da disastri climatici”

“La crisi climatica è una crisi dei diritti dell’infanzia che colpisce prima e in maniera peggiore i bambini, minacciandone la salute, l’istruzione e il futuro, soprattutto nei Paesi più vulnerabili”: lo afferma Save the Children in una nota diffusa nel giorno in cui si apre a Belém, in Brasile, la Cop30 (Conferenza delle parti della […]

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria. Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e […]

Ilva: la cittadinanza autoconvocata proclama lo stato di emergenza sanitaria e ambientale

Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi nella serata di lunedì 21, contro il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale che permette allo stabilimento di Taranto, in via provvisoria, di continuare a produrre col ‘vecchio sistema’, in attesa di futuri sviluppi. Il futuro dell’Ilva tiene banco in questi giorni con una serie di incontri e manifestazioni. Da segnalare […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025