Hic et Nunc

Monsignor Savino, vicepresidente Cei: la politica per il cristiano è arte mistica

19 Apr 2024

di Silvano Trevisani

Monsignor Francesco Savino, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, è intervenuto al convegno “Servono ancora i cristiani in politica?”. Del convegno, svoltosi nella sala Resta della Cittadella delle imprese, per iniziativa di Gianni Liviano, ci siamo già occupati. Ora riportiamo di seguito l’intervista che l’arcivescovo di Cassano allo Jonio ci ha concesso.

I cristiani in politica sono ancora utili e in questo momento che il papa lancia continui appelli alla pace, non ci si dovrebbe aspettare qualcosa di più?

Non è una questione di utilità. Se interroghiamo la storia, riscontriamo tutto un pensiero di contesto democratico cito Dossetti, La Pira, o anche Lazzati: essi esprimono un pensiero politico e indubbiamente anche un agire politico dei cattolici. Il problema è che questo impegno in politica non va assolutamente vissuto con delle nostalgie verso quello che era il partito dei cattolici. I politici cattolici nella storia sono come l’anima del corpo: un principio di energia. Piuttosto: il problema è che in politica non bisogna adeguarsi alle solite logiche mondane. La politica, diceva un grande teologo, Johann Baptist Metz, la politica è “mistica arte”, quindi è servizio, un’alta forma di carità. Ci vuole, a mio avviso, una presenza dei cristiani in politica, mettendo insieme Vangelo, quindi fedeltà alla sacra scrittura, e fedeltà alla storia. Dobbiamo recuperare anche tutta l’esperienza del Concilio, mi riferisco alla costituzione “Gaudium et spes”: il cristiano gioisce con il mondo, soffre con il mondo, marcando una differenza, perché in certe posizioni non si può cedere assolutamente alle solite lobby di potere.

C’è una questione morale che sta attraversando la politica. I cristiani non ne sono esenti.

La questione morale attiene ai singoli cittadini, ma certamente chi svolge attività politica è chiamato ad esprimere ancora di più quella che è la propria responsabilità etica della propria presenza. Qui cito un autore che penso vada recuperato: Enrico Berlinguer. Egli diceva che la questione morale si pone quando i partiti, o i movimenti e le associazioni, occupano tutte le istituzioni. Rispetto a certe questioni, la politica non deve cedere assolutamente alle lusinghe del potere. Qui è in gioco una responsabilità individuale. Io dico che il cattolico in politica deve essere una stella polare perché deve sentirsi maggiormente responsabilizzato dal fatto che ha una fede, che crede, crede in Cristo e nel suo Vangelo. E il Vangelo non può esser tradito neppure in politica.

E con la guerra come la mettiamo? La politica non si sta mostrando all’altezza e le parole di Papa Francesco cadono nel vuoto.

Il problema della guerra è che ubbidisce sempre a logiche di riposizionamento geopolitico. È di fatto una questione di potere. E quando facciamo prevalere il potere, sia a livello personale, sia a livello istituzionale, sia a livello di “gruppi” succede che essa ci distrugge, ci logore, ci induce a compromettere anche le coscienze, i nostri valori e, in questo caso, anche la tradizione del pensiero cattolico democratico. Occorre uscire da questo guado.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025