Sport

Una corsa ciclistica per commemorare i caduti: l’iniziativa della Upj Taranto

Franco Scotti
04 Ott 2022

di Paolo Arrivo

Abbiamo ancora negli occhi, o magari no (meglio rimuoverla) l’immagine di Massimo Ferilli riverso per terra: la tragedia accaduta a Montemesola, lungo il percorso del “Trofeo Madonna della Fontana – Granfondo Team Fuorisoglia”. Per il ciclista salentino che amava stare in sella alla bici da corsa, per onorare la memoria di tutti i corridori che hanno perso la vita, in allenamento o in gara, è nata l’iniziativa della Upj Taranto. Ovvero l’11esimo Memorial Raffaele Belfiore. La gara si terrà a Lizzano nella mattinata di domenica prossima 9 ottobre. Sarà occasione per ricordare Francesco Benda, inoltre.

La competizione

Sotto l’egida del CSI, la manifestazione si svolgerà su un circuito extraurbano di 4,5 km lievemente ondulato, da ripetere 14 volte, per complessivi 63 chilometri – primo giro di prova. Arrivo in cima a Belvedere, presso Cantine Due Palme, sulla Sp 125. La partenza è prevista alle ore 10. E sarà unica per tutte le categorie che potranno prendere parte alla corsa (da ELMT a M8). Complice la sospensione del Giro dell’Arcobaleno e di Cicloamatour, l’annullamento delle ultime prove dei campionati ciclistici amatoriali della Puglia, quella voluta dalla Upj è l’ultima gara di stagione, alla quale i corridori vorranno farsi trovare pronti.

Gli ostacoli sulla linea di partenza

La corsa è assicurata dal lavoro perseverante del presidente della Upj Franco Scotti. Che più volte ha denunciato le formalità burocratiche, tutte le criticità legate all’organizzazione, acuite proprio dalla tragedia dell’ultima granfondo. Organizzare una gara ciclistica è diventata una vera impresa sul territorio ionico. Solo la passione può sopperire al deficit di attenzione dimostrato dalle istituzioni: nonostante gli ostacoli incontrati lungo il percorso, ha all’attivo 124 manifestazioni ciclistiche, il professor Scotti. L’auspicio è che la prossima non presenti alcun intoppo. La priorità resta garantire la sicurezza dei corridori. A tal fine è fissato un tetto massimo per la partecipazione, pari a 120 adesioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025