Europa

Von der Leyen scrive ai leader dei 27: “Sulla crisi energetica abbiamo bisogno di una risposta europea comune”

06 Ott 2022

“Siamo di nuovo in un momento critico. La crisi energetica è grave ed è entrata in una nuova fase. Solo una risposta europea comune può ridurre i costi energetici per le famiglie e le imprese e fornire sicurezza energetica per questo e per gli inverni futuri”. Comincia così la lettera spedita da Ursula von der Leyen ai capi di Stato e di governo Ue, che si ritrovano domani e dopo a Praga. “La guerra d’aggressione non provocata della Russia contro l’Ucraina e la sua arma dell’approvvigionamento energetico hanno messo in luce la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi, testato i nostri strumenti per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e portato i prezzi dell’energia a livelli senza precedenti. Le condizioni di fornitura ristrette e l’elevata incertezza nei mercati energetici globali hanno aumentato i tentativi della Russia di ricattare interrompendo arbitrariamente le forniture di gas degli oleodotti”. Invece di onorare i suoi contratti a lungo termine, la Russia “sta tagliando unilateralmente le consegne di gas, aumentando i prezzi sul mercato”.
“Abbiamo reagito con unità, determinazione e solidarietà. La nostra capacità di stoccaggio del gas – scrive la presidente della Commissione – è già vicina al 90%. Abbiamo compensato la riduzione delle forniture di gas dei gasdotti russi con importazioni più diversificate da partner fidati e affidabili. E grazie al forte impegno dei nostri Stati membri, abbiamo raggiunto rapidi accordi sugli interventi di risparmio gas e di emergenza elettrica”.
“Sebbene i prezzi del gas siano scesi nelle ultime settimane, rimangono molto alti e stanno gravando pesantemente sulle persone e sulla nostra economia. Dobbiamo proteggere il nostro mercato unico, che ha ripetutamente fornito resilienza di fronte alla crisi. Inoltre, dobbiamo preservare la nostra ambizione climatica concordata, che rafforzerà anche la nostra sovranità. Per evitare una grave frammentazione, abbiamo bisogno di una risposta europea unita e comune. Dobbiamo preservare condizioni di parità, senza distorsioni del mercato unico e agire insieme in uno spirito di rafforzata solidarietà tra gli Stati membri e con i nostri vicini”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025