Europa

Von der Leyen scrive ai leader dei 27: “Sulla crisi energetica abbiamo bisogno di una risposta europea comune”

06 Ott 2022

“Siamo di nuovo in un momento critico. La crisi energetica è grave ed è entrata in una nuova fase. Solo una risposta europea comune può ridurre i costi energetici per le famiglie e le imprese e fornire sicurezza energetica per questo e per gli inverni futuri”. Comincia così la lettera spedita da Ursula von der Leyen ai capi di Stato e di governo Ue, che si ritrovano domani e dopo a Praga. “La guerra d’aggressione non provocata della Russia contro l’Ucraina e la sua arma dell’approvvigionamento energetico hanno messo in luce la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi, testato i nostri strumenti per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e portato i prezzi dell’energia a livelli senza precedenti. Le condizioni di fornitura ristrette e l’elevata incertezza nei mercati energetici globali hanno aumentato i tentativi della Russia di ricattare interrompendo arbitrariamente le forniture di gas degli oleodotti”. Invece di onorare i suoi contratti a lungo termine, la Russia “sta tagliando unilateralmente le consegne di gas, aumentando i prezzi sul mercato”.
“Abbiamo reagito con unità, determinazione e solidarietà. La nostra capacità di stoccaggio del gas – scrive la presidente della Commissione – è già vicina al 90%. Abbiamo compensato la riduzione delle forniture di gas dei gasdotti russi con importazioni più diversificate da partner fidati e affidabili. E grazie al forte impegno dei nostri Stati membri, abbiamo raggiunto rapidi accordi sugli interventi di risparmio gas e di emergenza elettrica”.
“Sebbene i prezzi del gas siano scesi nelle ultime settimane, rimangono molto alti e stanno gravando pesantemente sulle persone e sulla nostra economia. Dobbiamo proteggere il nostro mercato unico, che ha ripetutamente fornito resilienza di fronte alla crisi. Inoltre, dobbiamo preservare la nostra ambizione climatica concordata, che rafforzerà anche la nostra sovranità. Per evitare una grave frammentazione, abbiamo bisogno di una risposta europea unita e comune. Dobbiamo preservare condizioni di parità, senza distorsioni del mercato unico e agire insieme in uno spirito di rafforzata solidarietà tra gli Stati membri e con i nostri vicini”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025