Peregrinatio di San Cataldo

Venerdì 3, San Cataldo a Statte

02 Mag 2024

di Angelo Diofano

San Cataldo, patrono di Taranto, durante la peregrinatio nella nostra diocesi venerdì 3 maggio sarà a Statte, per la visita cui sono coinvolte le vicarie di Crispiano-Statte e di Martina Franca. L’appuntamento è nella Biopiazza alle ore 17 per la consegna del simulacro e delle reliquie da parte del Capitolo Metropolitano al commissario prefettizio Maria Luisa Ruocco e alle altre autorità civili, religiose e militari cittadine. Quindi, la  processione con il seguente ordine: Crocifisso, Associazione Marinai d’Italia, Rinnovamento nello Spirito, comitato San Michele, Azione Cattolica, Unitalsi, Anspi San Girolamo, Cammino neocatecumenale, Apostolato della preghiera, gruppo di preghiera San Pio, gruppo Ora di Gesù, ministranti, sacerdoti, reliquie e  statua di San Cataldo, autorità civili e militari, banda musicale, popolo di Dio. Questo l’itinerario: via Bainsizza, Corso Vittorio Emanuele, via Carso , Largo Lepanto con ingresso nella  chiesa madre Maria Ss. Del Rosario dove alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa solenne.
Al termine le reliquie e il simulacro partiranno per Montemesola

Così commenta il vicario foraneo don Luciano Matichecchia: “La visita della statua argentea e delle reliquie di San Cataldo per la nostre vicarie è un appuntamento importante innanzitutto dal punto di vista della fede perché serve a infervorare il cammino di fede delle nostre comunità unite a San Cataldo, patrono della nostra arcidiocesi oltre che della città capoluogo. L’avvenimento servirà ancor di più a rafforzare il legame con il magistero dell’arcivescovo e con le direttive che ha pensato per la nostra Chiesa, oltre che una conferma nella fede e nella carità, certamente prima di tutto. Dal punto di vista personale e della parrocchia di San Girolamo è anche un appuntamento, atteso, voluto e desiderato anche perché nel nostro territorio molti residenti sono tarantini che poi si sono trasferiti da noi, dalla grande devozione nei confronti di San Cataldo che senz’altro ne risulterà accresciuta. Penso che questa presenza sia molto utile per quanto riguarda la sinodalità “spicciola”, anche perché l’organizzazione dell’arrivo della statua e delle reliquie ha coinvolto non solo tutte le comunità parrocchiali locali ma anche tutte le associazioni e i movimenti cittadini, per cui è un evento lieto per tutti noi. Il simulacro di San Cataldo si presenta in atteggiamento benedicente e  penso che dovremmo chiedere proprio la sua benedizione  dal punto di vista sociale e politico, in quanto a Statte ci troviamo in prossimità delle votazioni per il nuovo consiglio comunale. Mi piace perciò pensare che San Cataldo possa donare alla nostra comunità una carezza per quanto riguarda la ricerca del bene comune, della solidarietà, della sussidiarietà, della vicinanza alle persone: come in fondo il santo vescovo irlandese ha sempre fatto venendo a Taranto come forestiero, impegnandosi per evangelizzare e per riportare in auge i costumi buoni nella vita comune che vengono evidenziati nel Vangelo. Questo è l’augurio che vogliamo fare a tutti. Infine siamo contenti anche perché avremo modo di incontrare l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e questo ci dà tanta gioia e ci fa consapevoli di essere seguiti dalla sua paternità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025