Diocesi

Il ‘mandato ai catechisti’ 2022-23 della diocesi di Taranto

foto G. Leva
13 Ott 2022

di Paolo Simonetti

“Assecondare nelle persone l’azione della grazia di Dio” con queste parole fratel Enzo Biemmi, dei Fratelli della Sacra Famiglia, ha descritto il compito della catechesi oggi durante la sua relazione tenuta al convegno catechistico diocesano di Taranto, svoltosi il 12 ottobre 2022, nella Concattedrale.

Il convegno annuale, dopo l’incontro con i coordinatori del 27 settembre scorso, ci permette di vivere ancora una volta la gioia dell’incontro e di attivare percorsi virtuosi per l’annuncio della fede nella nostra Chiesa diocesana. La presenza di fratel Enzo Biemmi che da anni accompagna numerosi progetti ed iniziative di formazione a livello europeo e italiano, ha dato all’iniziativa del nostro Ufficio catechistico un ampio respiro e un sicuro spessore formativo. Da decenni ormai lo stesso fratel Enzo collabora anche con l’Istituto pastorale pugliese, organo della Conferenza episcopale pugliese, con diversi progetti (IBF: Itinerario Biennale di Formazione, il “Secondo Annuncio” e, attualmente, l’iniziativa rivolta alle Chiese di Puglia riguardo la realtà della parrocchia).

I numerosi catechisti presenti hanno percorso insieme al relatore un viaggio nel tempo dal sapore ricco di memoria e profezia, chiedendosi qual era e quale sarà la situazione dei cristiani rispetto alle numerose sfide che riguardano l’annuncio della fede. Viviamo una transizione complessa, ha affermato fratel Enzo, la catechesi è chiamata a riformularsi, a stare nel cambiamento. Non è semplice assumere una mentalità missionaria, bisogna cogliere dalla realtà le possibilità di annuncio e di generazione alla fede.

Il convegno è stata anche l’occasione per vivere insieme il Mandato ai catechisti. Alla presenza del vicario generale, monsignor Alessandro Greco, i catechisti hanno rinnovato con entusiasmo il proprio impegno nelle comunità parrocchiali.

Don Lucangelo De Cantis, direttore dell’Ufficio catechistico, ha incoraggiato tutti i presenti a non sentirsi soli, a vincere le resistenze aprendosi con coraggio alla voce dello Spirito.

Nelle prossime settimane avranno inizio gli incontri vicariali che saranno l’occasione per ampliare la riflessione iniziata con fratel Enzo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Mons. Crociata: “Europa sotto assedio: il possibile contributo dei cristiani”

Un contesto internazionale gravido di drammi e di sfide, una situazione interna segnata da divisioni fra gli Stati e da populismi: si parla spesso di ‘crisi dell’Europa’. Diverse chiavi di lettura per una comprensione di tali problemi sono giunte dal convegno ‘Cristianesimo coscienza dell’Europa’, tenutosi al monastero di Camaldoli dal 6 al 9 novembre, organizzato […]

L’ingresso alla Gesù Divin Lavoratore di padre Gianni Passacantilli

Sabato sera, 15 novembre, alla parrocchia Gesù Divin Lavoratore (dei Giuseppini del Murialdo) l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la santa messa per l’inaugurazione del ministero di parroco di padre Gianni Passacantilli, che ha sostituito padre Eugenio Beni. Nato a Roma il 24 maggio 1963, egli è cresciuto nella parrocchia dell’Immacolata di Roma dove è […]

Colletta alimentare: donate al Banco alimentare, 8.300 tonnellate di alimenti (+5% sul 2024)

“Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”: così il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha commentato la 29ª Giornata nazionale della […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025