Peregrinatio di San Cataldo

La messa a Statte: “La lingua incorrotta di San Cataldo è un monito per tutti noi”

04 Mag 2024

di Angelo Diofano

La riflessione del vicario foraneo don Luciano Matichecchia, nella visita del simulacro del santo a Statte

“Contemplando le reliquie di San Cataldo, mi ha impressionato molto quella della lingua, rimasta incorrotta. Questo segno è un monito per noi pastori perché non ci vinca la stanchezza dell’abitudine e della parola vuota  che non edifica nella carità. Ed è un invito a Dio per chiedergli una lingua da discepolo che sappia annunciare la gioia di Cristo Risorto e la bellezza della sua sposa che è la Chiesa, che cammina evangelizzando secondo uno stile sinodale che ci è chiesto di sposare nei nostri convincimenti più profondi”.

Così ha sottolineato il vicario foraneo di Statte-Crispiano, don Luciano Matichecchia, nella santa messa in chiesa madre, in occasione della visita a Statte del simulacro e delle reliquie di San Cataldo vescovo, che ha coinvolto anche la vicaria di Martina Franca.

“ La lingua di San Cataldo – ha continuato nell’omelia – è anche un monito per la classe politica perché annunzi ancora come validi, per la felicità della polis, i valori evangelici dell’onestà, della solidarietà, della ricerca del vero bene comune, della vicinanza ai poveri, della custodia della vita, che include in se stessa il diritto alla salute, al lavoro dignitoso e a un ambiente sano: prerogative tutte di eguale e urgente importanza”

La tappa di Statte della peregrinatio ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di venerdì 3 maggio nella Biopiazza, dove la popolazione ha accolto il simulacro e le reliquie del santo patrono dell’arcidiocesi, con successiva cerimonia di consegna alle autorità cittadine. Dopo la proclamazione del brano dagli Atti degli Apostoli relativo alla Pentecoste e alla missione degli apostoli, monsignor Emanuele Ferro, parroco della basilica cattedrale nonché presidente del comitato festeggiamenti, ha spiegato il senso della peregrinatio, costituita  “da segni semplici che rimandano alle origini della nostra fede e alla testimonianza della Chiesa attraverso San Cataldo… Nonostante la brevità, sono sicuro che questa permanenza a Statte inciderà non poco nel cammino che si va facendo insieme tra tutte le diverse componenti della comunità”.

Dopo la lettura dell’atto di consegna del simulacro e delle reliquie di parte di don Mattia Santomarco, vicario parrocchiale alla basilica cattedrale, c’è stata la firma da parte del commissario prefettizio del Comune di Statte, Maria Luisa Ruocco, del sindaco di Crispiano, Luca Lopomo, dell’assessore Anna Lasorte per il sindaco di Marina Franca Gianfranco Palmisano, del vicario foraneo di Crispiano-Statte don Luciano Matichecchia e di quello di Martina Franca, mons. Pasquale Morelli, del parroco della chiesa madre di Statte don Ciro Savino, oltre che di monsignor Ferro.

Quindi si è formata la lunghissima processione per le vie del paese, con tutte le realtà parrocchiali locali e i sacerdoti padre Luca Mignogna, padre Saverio Zampa, don Giovanni Agrusta, don Santo Guarino, don Vincenzo Annicchiarico oltre che dei già citati don Ciro Savino, monsignor Pasquale Morelli, don Luciano Matichecchia, mons. Emanuele Ferro e don Mattia Santomarco. A chiudere il corteo, la banda “Giuseppe Chimienti” di Montemesola e il popolo di Dio. Attraverso il Canale della Zingara si è giunti infine al corso principale e al piazzale Lepanto. Sul sagrato della Madonna del Rosario, l’arcivescovo Ciro Miniero, accogliendo il santo patrono, che così ha detto: “Con grande spirito missionario, il santo vescovo ha riavvicinato alla fede il popolo affidatogli, donando tanta fiducia nonostante le grandi sofferenze patite per le devastazioni saracene. Vogliamo chiedere a San Cataldo di tenerci sempre uniti e di aiutarci a camminare insieme verso la pace e l’unità”. Quindi, l’ingresso in chiesa, accolte dall’”Inno a San Cataldo” eseguito dal coro parrocchiale e celebrazione della santa messa presieduta da don Luciano. Al termine, la recita della preghiera a San Cataldo scritta da monsignor Miniero e la partenza del simulacro e delle reliquie per Montemesola, a chiusura di una serata che non sarà facilmente dimenticata dalla comunità stattese.

(Foto Pasquale Reo)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025