Società

La distanza dalla parità di genere

foto d'archivio Sir
17 Ott 2022

di Andrea Casavecchia

Conciliare la vita e il lavoro è un vero punto nevralgico per la quotidianità. La gestione dei tempi è un grande tema che discrimina la possibilità di godere di pari opportunità per le donne. Lo squilibrio che si crea finisce per ripercuotersi anche sulle decisioni di diventare genitori (e in particolare mamme). L’ultimo rapporto Istat sullo stato in Italia dei Substainable Development Goals (SDG) – gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile – evidenzia in modo molto chiaro il problema.

I ricercatori osservano che nell’anno 2021 il tasso di occupazione tra le donne di età compresa tra i 25-49 anni con figli di età minore dei 6 anni è pari al 53,9%, questo tasso cresce e arriva al 73,9% tra le loro coetanee senza figli. Oltre all’evidente differenza va segnalato che il confronto dal rapporto delle due percentuali mostra un aumento della distanza a favore delle donne senza figli, le quali godono di maggiori opportunità occupazionali. Emerge quindi un forte squilibrio che le donne – a differenza degli uomini – pagano quando diventano mamme nel mondo del lavoro. Nel rapporto si estrapola un’altra indicazione: il livello di istruzione agisce come elemento che mitiga la disparità. Quando si confrontano gli stessi tassi tra le donne con titolo terziario (almeno con la laurea), le mamme raggiungono quasi lo stesso livello di occupazione delle altre, mentre quelle che hanno conseguito titoli di studi meno elevati ottengono sempre dati di occupazione inferiori non solo delle loro coetanee, ma anche della stessa media, di poco le diplomate e molto tra quante si sono fermate prima nel loro percorso di scolastico, dove il rapporto è di 1 occupata tra le mamme ogni 2 occupate tra le altre. Questo risultato ci mostra che l’istruzione ha ancora un valore aggiunto per il mercato del lavoro. Molto probabilmente le più istruite raggiungono lavori più protetti e sicuri, oltre ad avere una dotazione formativa che le rende più preziose per un’azienda.

Nella conciliazione dei tempi altro dato significativo è quello che mostra l’asimmetria dei carichi del lavoro di cura all’interno della coppia. Anche se nel 2021 si è riscontrato un avvicinamento il tempo dedicato dalle donne tra i 25 e i 44 anni è del 62,6% rispetto al lavoro di cura totale. Manca ancora molto quindi prima di arrivare alla distribuzione paritaria (50% ripartito tra i due partner), ma sicuramente c’è un progresso.

Mentre nella famiglia il clima sta cambiando e sembra avvicinarsi il momento in cui vedremo un modello paritario, sul lavoro l’idea che essere contemporaneamente genitore e lavoratrice di qualità sia possibile fa ancora fatica ad affermarsi.

Dentro questo spazio occorre lavorare per costruire un welfare solidale con le famiglie, altrimenti il numero di donne che si troverà a dover scegliere tra lavoro e maternità sarà sempre più alto e come stiamo imparando dai dati sulla natalità, oggi la preferenza cadrà sempre più sulla scelta professionale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025