Emergenze sociali

Siria: Unicef ha consegnato aiuti salvavita per fermare l’epidemia di colera

foto Sir/Marco Calvarese)
21 Ott 2022

I casi di diarrea acquosa acuta segnalati in Siria hanno superato i 20.000 e sono stati rilevati in tutti i governatorati. È quanto rende noto l’Unicef che questa settimana ha consegnato nel Paese, in guerra dal 2011, aiuti sanitari, idrici e igienici salvavita per intensificare gli sforzi volti a fermare l’epidemia di colera. Le forniture comprendevano kit per la diarrea acquosa acuta, per sostenere le strutture sanitarie e le comunità nel trattamento di 36.000 casi di diarrea acquosa acuta moderata e grave, e compresse, per aiutare 350.000 persone a purificare l’acqua per le loro esigenze domestiche. “Ogni giorno è importante”, ha dichiarato il rappresentante dell’Unicef in Siria, Bo Viktor Nylund. “I nostri team stanno lavorando instancabilmente, insieme ai partner, per potenziare la risposta. I nostri sforzi si concentrano sul rifornimento e la distribuzione di forniture sanitarie, idriche e igieniche salvavita, sull’accesso all’acqua sicura e pulita, sul coinvolgimento delle comunità e sulla condivisione di informazioni per aumentare la consapevolezza su come mantenere al sicuro i bambini e le loro famiglie”. Con il diffondersi dell’epidemia, vengono minacciati anche la salute e il benessere dei bambini. Da quando l’epidemia è stata dichiarata il 10 settembre 2022, l’Unicef ha distribuito 60 kit contro la diarrea acquosa acuta nei governatorati più colpiti per supportare il trattamento nelle strutture sanitarie e a livello comunitario. Nelle ultime due settimane sono state distribuite 408 tonnellate di ipoclorito di sodio per aumentare i dosaggi e la concentrazione di cloro al fine di prevenire e contenere la diffusione della malattia, in particolare nelle comunità fragili e altamente vulnerabili, garantendo a 10 milioni di persone in tutto il Paese l’accesso ad acqua sicura e pulita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025