Intelligenza artificiale: il convegno di studi per la Giornata cataldiana della scuola

Organizzato nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, nella mattinata di martedì 7 maggio, dall’arcidiocesi di Taranto, da Teleperfomance Italia, dal settimanale diocesano Nuovo Dialogo, dall’Ufficio scolastico provinciale, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia e tutti i partner del Comitato Festeggiamenti San Cataldo 2024

08 Mag 2024

Ha riscosso un grande interesse il convegno internazionale di studi  «Intelligenti o artificiali?» organizzato nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, nella mattinata del 7 maggio – in occasione delle celebrazioni della Giornata cataldiana della scuola e della LVIII Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali – dall’arcidiocesi di Taranto, da Teleperfomance Italia, dal settimanale diocesano Nuovo Dialogo, dall’Ufficio scolastico provinciale, con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia e tutti i partner del Comitato Festeggiamenti San Cataldo 2024.

Il tema del convegno è stato ispirato dalle parole di papa Francesco nel suo messaggio:
«L’evoluzione dei sistemi della cosiddetta “intelligenza artificiale”, sulla quale ho già riflettuto nel recente Messaggio per la Giornata mondiale della pace, sta modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione e, attraverso di esse, alcune basi della convivenza civile. Si tratta di un cambiamento che coinvolge tutti, non solo i professionisti. L’accelerata diffusione di meravigliose invenzioni, il cui funzionamento e le cui potenzialità sono indecifrabili per la maggior parte di noi, suscita uno stupore che oscilla tra entusiasmo e disorientamento e ci pone inevitabilmente davanti a domande di fondo: cosa è dunque l’uomo, qual è la sua specificità e quale sarà il futuro di questa nostra specie chiamata homo sapiens nell’era delle intelligenze artificiali? Come possiamo rimanere pienamente umani e orientare verso il bene il cambiamento culturale in atto?».

Dopo l’introduzione della direttrice di Radio Cittadella, Marina Luzzi, e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero, ha preso il via il convegno moderato dal nostro direttore, don Emanuele Ferro; il primo intervento è stato del prof. Massimiliano Padula,  docente Pontificia Università lateranense su “Restare umani al tempo dell’intelligenza artificiale”.
A seguire, hanno relazionato il prof. Tommaso Di Noia, docente del Politecnico di Bari su
“L’Intelligenza artificiale generativa”; Diego Pisa, ceo Teleperformance Italy Group, Roma/Taranto su “L’Intelligenza artificiale, il Lavoro e le Persone al centro”; il prof. Nicholas Caporusso, docente di Human-Computer Interaction, Northern Kentucky University (Usa) su “L’Intelligenza artificiale e l’Arte” e Mounir Zok, ceo & Founder N3XT Sports, Valencia (Spagna) su “L’Intelligenza artificiale e lo Sport”.

Il convegno è stato arricchito da due esperienze immersive: “Caso di studio: Alla scoperta del Metaverso” a cura di Paolo Sabatino, ceo & Founder Errepi Net e Extesa Taranto e
caso di studio: V.O.I.C.E. First a cura di Vincenzo Giliberti, direttore Innovazione digitale, Teleperformance Italy Group, Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025