Rassegna musicale

Presentata in conservatorio la seconda edizione della rassegna “Paisiello Spring”

08 Mag 2024

Si è svolta nel salone del conservatorio statale “Giovanni Paisiello” in via Duomo a Taranto, la presentazione della rassegna “Paisiello Spring” organizzata dagli Amici della Musica di Taranto in occasione del 284° anniversario della nascita del nostro compositore.

A presentare la rassegna, giunta alla seconda edizione, il presidente degli Amici della musica, Paolo Ruta, l’assessore alla cultura del Comune di Taranto, Angelica Lussoso, e il direttore del Conservatorio, m° Vito Caliandro.

“Paisiello Spring” è il nome della rassegna organizzata dagli Amici della musica “Arcangelo Speranza” in collaborazione con il Conservatorio “Giovanni Paisiello” e grazie al contributo del Comune di Taranto: la rassegna prenderà il via il 9 maggio, nel salone degli specchi di Palazzo di città, nel giorno in cui nacque, 284 anni fa, il celebre compositore tarantino Giovanni Paisiello (Taranto, 9 maggio 1740).
Una rassegna fortemente voluta dagli Amici della musica “Arcangelo Speranza” per offrire un’opportunità di visibilità ai giovani musicisti del nostro territorio.

I concerti prenderanno il via giovedì 9 maggio 2024, alle ore 19, nel Salone degli specchi di Palazzo di città, con il pianista Flavio D. Tozzi, classe 2005, tra i finalisti del XVI Premio nazionale delle Arti al Conservatorio Monteverdi di Bolzano e nel 2023 del Concorso Steinway&Sons Italia -Teatro Ristori di Verona. Allievo della pianista Alba Noti, è vincitore di numerosi primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali.
Sempre giovedì 9 maggio, alle ore 20, nell’antico Duomo di San Cataldo, in occasione della consegna del premio Cataldus d‘Argento, si esibirà il Quartetto di archi del conservatorio statale “Giovanni Paisiello” formato dagli allievi del triennio accademico di I livello della classe del m° Massimiliano Monopoli: Francesco Basile (violino), Marco Pio Marzialetti (violino), Amalia Guarini (viola) e Gabriella Fiora Russano (violoncello). In programma il Quartetto n. 2 in ‘La maggiore’ di Paisiello.

Martedì 14 maggio, alle ore 19, sempre a Palazzo di città, è previsto il concerto della pianista Chiara De Quarto, diplomatasi in pianoforte all’Istituto superiore di studi musicali “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida della prof.ssa Giusy Francavilla, e il diploma accademico di II livello con il maestro Pierluigi Camicia presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti e la lode. Ha vinto diversi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali e ha preso parte a diverse rassegne concertistiche.

La rassegna si concluderà venerdì 17 maggio, sempre alle ore 19, con il duo Carlo Angione & Lorenzo Lomartire, pianoforte e violoncello, nel Salone degli specchi a Palazzo di Città. Il primo è docente di pianoforte principale al conservatorio statale G. Paisiello di Taranto, vantando diverse apparizioni pubbliche e televisive in festival e stagioni concertistiche prestigiose e in concorsi internazionali di rilievo. Lomartire è il primo violoncello dell’Orchestra nazionale dei conservatori Italiani.

 

L’ingresso ai concerti è gratuito, fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Per info contattare gli Amici della Musica allo 099.7303972 oppure il 329.3462648.
www.amicidellamusicataranto.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Futsal, la New Taranto si aggiudica il big match col Pescara e prosegue la marcia

Quindici punti in sette giornate: cinque vittorie e due sconfitte. Con questi numeri la New Taranto si preparava a vivere una nuova entusiasmante sfida nell’ottava giornata d’andata del campionato di serie A2 Élite di futsal. L’avversario, l’Academy Pescara, aveva gli stessi punti in classifica, condividendo anche insieme alla Lazio la seconda posizione del girone B. […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]
Media
17 Nov 2025