Arte

In una mostra d’arte e poesia al Crac
l’omaggio al grande pedagogista Mario Lodi

24 Ott 2022

Giovedì 27 ottobre alle 18 al Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea) della Fondazione Rocco Spani avrà luogo, nel nuovo spazio “Project room”, l’inaugurazione della mostra tra parola e immagine dal titolo “Opere & Opere. Omaggio a Mario Lodi”, a cura di Lara Caccia e Massimo Iiritano, nell’ambito della mostra retrospettiva “Ettore Sordini anni ’60-70”.

La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Rocco Spani, dall’associazione Amica Sofia (ricerca e la promozione delle pratiche di filosofia dialogica, dipartimento Fissu dell’Università di Perugia) e dal Crac Puglia,unitamente al Comitato Nazionale per il Centenario Mario Lodi e in collaborazione con istituzioni nazionali e territoriali e varie associazioni.

L’omaggio a Mario Lodi è un progetto realizzato, in occasione del centenario della sua nascita, con il contributo di quattro affermati maestri della scena artistica contemporanea: Giulio De Mitri, Pietro Fortuna, Marco Pellizzola, Antonio Violetta, e di quattro noti poeti pugliesi – Vittorino Curci, Daniele Giancane, Gabriella Grande, Silvano Trevisani – i quali, attraverso linguaggi diversi, celebrano, senza retorica, l’impegno profuso dal maestro Lodi per una pedagogia attiva in cui la crescita emotiva, sociale, linguistica e culturale dei minori abbia luogo in un contesto educativo e didattico fondato sulla comunità di classe, aperta al contesto territoriale e democraticamente gestita dall’educatore in collaborazione con i suoi allievi. Mario Lodi (Piadena, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014) è stato uno dei primi grandi educatori e teorico della pedagogia italiana, nonché autore e giornalista tra i più acuti osservatori della spontaneità e del quotidiano di bambini e ragazzi.

L’omaggio all’illustre pedagogista è dettato soprattutto dal rapporto di stima e amicizia che lo stesso
nutriva nei confronti della Rocco Spani. In una delle sue lettere inviata alla Fondazione affermava: “un filo comune unisce le nostre esperienze (Casa delle Arti e del Gioco, cooperativa da lui fondata Drizzona nel 1989), che si possono collocare nel quadro del recupero del modo di pensare e di vivere dell’uomo intero per mezzo dell’arte e quindi della fantasia. I segni di pace e di superamento della follia che ha rovinato il nostro pianeta, emersi in quest’ultimo periodo, la voglia di libertà e di giustizia sociale, hanno bisogno di essere sostenuti, alimentati, realizzati a tutti i livelli, partendo dalle realtà locali.” Prosegue Lodi: “I nostri progetti hanno questo significato: contribuire a costruire un nuovo modo di essere persone, a recuperare valori, a restituire ai bambini e agli adulti i linguaggi espressivi e creativi che nella passività del mondo tecnologico moderno stanno perdendo. […] Tutti i bambini del mondo amano disegnare -scriveva Lodi alla Fondazione Rocco Spani – e lo fanno naturalmente sin dai primissimi anni di vita.

I loro primi scarabocchi si evolvono col tempo, si arricchiscono di particolari e accompagnano lo sviluppo mentale. Il bambino ha il diritto di sviluppare questo linguaggio in piena libertà creativa, a casa e a scuola.”

Mario Lodi ha espresso, sin dagli anni ’90, numerosi consensi sull’attività della Fondazione, scrivendone sul settimanale “Avvenimenti”, sul mensile “Riforma della scuola” e sul “Giornale dei bambini”. Alla serata inaugurale interverrà l’assessore alla Cultura del Comune, Fabiano Marti, i curatori Lara Caccia, storica e critica d’arte, Massimo Iiritano, filosofo e presidente dell’Associazione Amica Sofia, Aldo Perrone, già dirigente scolastico e presidente del “Gruppo Taranto”, e Carmine Carlucci, presidente del comitato per la qualità della vita.

Introdurrà e modererà l’incontro. Giulio De Mitri, presidente del comitato scientifico del Crac. Saranno presenti all’evento gli artisti e i poeti. Nel periodo della mostra, oltre alle visite guidate, si terranno gli “Incontri d’esperienza” e si realizzeranno laboratori didattici con le scuole del territorio. La mostra resterà aperta sino al 30 novembre, in parallelo con la mostra di Ettore Sordini.

CRAC Puglia, corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123. Orari: dal martedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025