Lotta alla povertà

Don Pagniello (Caritas): “Ancora 2.8 milioni di vite in bilico per grave deprivazione materiale e sociale; è ora di agire”

foto Siciliani-Gennari/Sir
09 Mag 2024

di Patrizia Caiffa

Caritas italiana è preoccupata per 2,8 milioni di “vite in bilico” che soffrono di “grave deprivazione materiale e sociale” e che chiamano a “una responsabilità forte per capire e agire”: lo dice don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana, commentando i dati Istat diffusi martedì 7 maggio. Secondo l’Istat nel 2023 c’è stata una diminuzione della popolazione a rischio povertà (18,9%) rispetto al 20,1% dell’anno precedente ma aumenta leggermente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (4,7% rispetto al 4,5%).
“I dati rilasciati oggi dall’Istat sul rischio di povertà ed esclusione sociale relativi al 2023 restituiscono un quadro fatto di luci e ombre rispetto alla situazione di milioni di persone nel nostro Paese – osserva don Pagniello -. La situazione, ci dicono i dati, migliora nel complesso visto che si riduce di circa 700.000 il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale nel nostro Paese, per effetto soprattutto dei miglioramenti a livello di reddito e di occupazione. Ma dietro questo dato generale si nasconde un elemento che ci preoccupa e che non dobbiamo trascurare: la terza componente di questo indicatore europeo è costituita dalla grave deprivazione materiale e sociale che indica la situazione di coloro che non possono permettersi di affrontare spese impreviste o di mangiare un pasto in compagnia dei propri cari qualche volta a settimana”. Questa “è  la condizione di coloro che stanno peggio – prosegue il direttore di Caritas italiana -, che rischiano di cadere nel baratro della povertà da un momento all’altro. Sono le persone che si rivolgono ai nostri centri quando è troppo tardi per chiedere un aiuto, per cercare di stare meglio. Ebbene questo dato aumenta di 4 punti percentuali: sono 2,8 milioni di persone nel nostro Paese a trovarsi in questa condizione. Dobbiamo capire chi sono, dove vivono, e che cosa le politiche pubbliche possono fare per contenere, frenare questa caduta e per riportare queste vite entro un argine di sicurezza, benessere e speranza”. Si tratta, conclude, di “2,8 milioni di vite in bilico che non possono farci stare tranquilli e non possono farci gioire dei miglioramenti generali ma ci chiamano a una responsabilità forte per capire e agire”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025