Diocesi

Martina Franca, la Madonna Pastorella restituita alla originaria bellezza

15 Mag 2024

di Angelo Diofano

Sabato 18 maggio, a Martina Franca, nella basilica di San Martino, sarà presentato il lavoro di ripulitura e di sistemazione della statua della Madonna Pastorella, custodita in una teca a lato del presbiterio e nei pressi del Cappellone. L’intervento è stato effettuato grazie al generoso contributo del Lions Club Valle d’Itria. Nel corso della serata, intitolata “Madre Fiducia Nostra”, interverranno mons. Giuseppe Montanaro, parroco della basilica di San Martino; Vittoria Gaeta, presidente Lions Club Martina Franca-Valle d’Itria; don Alessandro Fontò, vicario parrocchiale; Maria D’Onghia, officer distrettuale comitato ‘Ambiente e territorio’. A seguire, concerto di meditazione a cura del coro della basilica di San Martino diretto dalla m. Antonella Ignatti, organista Egidio Cofano.

Nella Collegiata di San Martino migliaia di visitatori e di turisti ogni anno si fermano a pregare davanti alla Madonna Pastorella, la cui devozione è di origini spagnole, più precisamente nata a Siviglia intorno al 1713 per una intuizione di fra Isidoro di Siviglia, predicatore popolare cappuccino.

Cataldo Mauro nel 1776 dipinse un olio su tela della Pastorella tra i santi Giovanni e evangelista, Gregorio e Nicasio, esposta nella sacrestia della basilica.

La  statua, invece, è la classica Immacolata francescana, opera del ‘700, rappresentata nell’atto di proteggere gli agnellini dall’assalto del lupo, fermato dalla lancia da Lei imbracciata e ben rappresenta la potente intercessione della Madre di Dio dagli assalti del male. Durante il mese di maggio la Divina Pastorella viene tolta dalla sua nicchia ed esposta solennemente accanto al presbiterio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025