Emergenze ambientali

Commissione Ue: “Con Euro7 per auto, bus e camion, migliore qualità dell’aria”

10 Nov 2022

La Commissione europea presenta oggi una proposta per ridurre l’inquinamento atmosferico dei nuovi camion, furgoni, automobili e autobus venduti nell’Ue, “mantenendo i prezzi accessibili per i consumatori e promuovendo la competitività”. L’obiettivo è la vendita di auto a emissioni zero nel 2035. Lo comunica la Commissione europea in una nota. I nuovi standard Euro7 garantiranno “veicoli più puliti sulle nostre strade e una migliore qualità dell’aria, proteggendo la salute dei cittadini e l’ambiente”, spiega la Commissione. Le norme Euro7 e la legislazione sulle emissioni di Co2 puntano, in particolare, a incrementare la diffusione dei veicoli elettrici. Le normative forniscono, poi, all’industria automobilistica le linee guida per “ridurre le emissioni inquinanti, anche utilizzando le tecnologie digitali”. Inoltre, la proposta affronta il problema delle emissioni prodotte dai tubi di scappamento, dai freni e dagli pneumatici. Nel 2050, si prevede che oltre il 20% delle auto e dei furgoni e oltre la metà dei veicoli più pesanti in circolazione continueranno a emettere sostanze inquinanti. Anche i veicoli elettrici a batteria continuano a inquinare a causa dei freni e delle microplastiche prodotte dagli pneumatici. Con queste normative si punta al raggiungimento dei nuovi standard di qualità dell’aria più stringenti proposti dalla Commissione il 26 ottobre 2022.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025