Otium

Hotel Portofino e Studio Battaglia con il comune sfondo narrativo anglosassone

Hotel Portofino (c) Eagle Eye Drama Pictured: ADAM JAMES as Jack Turner Note to editors: Usage Rights: FOR BRITBOX RELATED EDITORIAL USE ONLY. IF YOU USE REPRODUCE THIS IMAGE, YOU MUST SPECIFICALLY MENTION THE PROGRAMME IN EDITORIAL COPY AND NOT REPRODUCE SIMPLY TO PROMOTE BRITBOX AS A PLATFORM. THIS IS DUE TO AGREED USAGE RIGHTS BY COPYRIGHT OWNERS. This image is under copyright and can only be reproduced for editorial purposes in your print or online publication. This image cannot be syndicated to any other third party. BritBox Press Picture Publicity enquiries to iwona.karbowska@itv.com
17 Mar 2022

“Downton” e dintorni. Curiose coincidenze nel mese di marzo tra Italia e Regno Unito. Anzitutto su Sky e la piattaforma Now troviamo la miniserie britannica “Hotel Portofino” (6 episodi) firmata da Matt Baker, un period drama ambientato nel 1926 sulla Riviera ligure, appunto a Portofino. Lo sfondo richiama modelli narrativi ben noti al pubblico contemporaneo: dalle raffinate dinamiche upstairs-downstairs alla “Downton Abbey” (2011-16) allo spaesamento inglese per l’“esotico” tipico dei “The Durrells” (2016-19).

La storia: Portofino 1926, una famiglia inglese alto-borghese guidata dalla solare Bella Ainsworth mette su un elegante albergo vista mare pensato per ricchi e nobili inglesi. Se la cornice risulta mozzafiato, a turbare l’orizzonte irrompono i lampi del fascismo. Nel cast insieme alla protagonista Natascha McElhone – “The Truman Show”, “Designated Survivor” – figurano gli italiani Daniele Pecci, Lorenzo Richelmy e Rocco Fasano. Nell’insieme il racconto risulta suggestivo e avvolgente nella messa in scena, anche se rischia di scivolare troppo nella cartolina patinata; la struttura narrativa soffre invece un po’ di mancanza di ritmo e di complessità, quella ricercatezza di intrecci alla “Downton” (ma lì a scrivere è il geniale Premio Oscar Julian Fellowes!). Buone le intenzioni, incerto però è l’esito dai primi episodi.

“Studio Battaglia”. Nel valzer Italia-Regno Unito occhio alla serie “Studio Battaglia”, adattamento targato Palomar, Tempesta e Rai Fiction della serie Bbc “The Split”. Si tratta di un legal/family drama in programmazione su Rai Uno e RaiPlay da martedì 15 marzo (8 episodi) per la regia di Simone Spada (“Hotel Gagarin”, “Rocco Schiavone”) e la sceneggiatura Lisa Nur Sultan. Convince il cast tutto, a cominciare da Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi.

La storia. Milano oggi, Anna Battaglia è un brillante avvocato divorzista che vive la professione con umanità e rettitudine; ha da poco lasciato lo studio di famiglia, lo Studio Battaglia (condiviso con la madre Marina e la sorella Nina) per rafforzare le fila dell’influente competitor, lo Studio Zander…

Visti in anteprima gli episodi iniziali, “Studio Battaglia” risulta una serie dotata di notevole ritmo, compattezza e dinamica. Funziona bene in particolare la regia di Simone Spada, che pedina con interesse crescente le storie delle protagoniste e al contempo restituisce uno sguardo affascinante su Milano. Osservando, poi, con attenzione il tema portante, si intuisce che la serie si occupa sì di separazione, di divorzio, ma non con un approccio divisivo o conflittuale; la cifra del racconto è la giustizia, lo sguardo etico-deontologico, introducendo soprattutto la prospettiva femminile e una maggiore attenzione alla condizione della donna: è quanto emerge soprattutto dal profilo di Anna Battaglia/Bobulova, che si muove con chiara umanità e responsabilità. Ottimo esordio quindi per “Studio Battaglia”, attendiamo però gli sviluppi per un bilancio.

Leggi anche
Otium

I cavallucci marini di Taranto: a Genova, la loro riproduzione in ambiente controllato

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero che ospita una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mar Mediterraneo ma, dal 2016, ha registrato una diminuzione della loro densità di circa il 90%. Il nuovo progetto di conservazione prende il via dal più ampio progetto di valorizzazione del parco del Mar Piccolo […]

“Nuovo Cinema Paradiso”, giù le mani dal capolavoro

Trasformare il film in una serie tv. Ci abbiamo creduto la scorsa estate, come ad una possibilità concreta, con tanto di titolo, puntate e argomenti. Il progetto di lavorare su “Nuovo Cinema Paradiso” resta in piedi ma allo stadio puramente embrionale. Lo ha chiarito, qualche settimana fa, Giuseppe Tornatore. Diceva che si tratta di un […]

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter