Diocesi

Gli Altari della reposizione del Giovedì Santo nelle chiese della città vecchia

14 Apr 2022

Le chiese di città vecchia sono pronte per accogliere le poste dei confratelli del Carmine e tutti i pellegrini che vorranno adorare il Santissimo Sacramento solennemente riposto negli altari, il prossimo Giovedì Santo.

Dopo più di trent’anni le coppie di confratelli varcheranno anche la soglia del santuario dei Santi Medici in via di Mezzo e proseguiranno il pellegrinaggio verso San Domenico, la Basilica Cattedrale, il santuario Madonna della Salute, la chiesa di San Giuseppe.

La comunità della cattedrale con tutte le confraternite lavorano da giorni perché in ognuna di queste chiese vengano allestiti gli altari della reposizione: attraverso la cura e la bellezza di questi allestimenti la comunità cristiana altro non vuole che ribadire la centralità e la preziosità dell’Eucarestia per la vita dei fedeli.

Scenari, luci, fiori, prati verdi, rispondono ad alcuni canoni tipici della tradizione tarantina. La presenza del verde ad esempio simboleggia il nuovo paradiso e il luogo ameno della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Santuario dei Santi Medici in via Di Mezzo

Confraternita Santa Maria di Costantinopoli sotto il titolo dei Santi Medici Cosimo e Damiano

Cristo si è fatto nostro pane

È rappresentato Il Signore nell’atto di comunicare i suoi commensali. La comunione è farmaco di immortalità, sottolineatura importante in questo luogo dedicato ai Santi Medici, dove si invoca il dono della guarigione.

Chiesa di San Domenico

Confraternita SS Addolorata e San Domenico

«Via che riconduce al Padre»

Il Santissimo Sacramento verrà riposto al termine di una scala fiorita, segno di come l’Eucarestia sia la via permanente che riconcilia il cielo alla terra. Il pane eucaristico è sostentamento per la fede di pellegrini, significati dalla moltitudine di lumi accesi.

Cattedrale di San Cataldo

A cura della comunità parrocchiale

«Restate con me»

Tutta la basilica sarà adornata da rami per ricordare il Getsemani ma anche come rimando immediato al simbolo della pace. Una pace implorata da tutta la Chiesa intorno al dono dell’Eucarestia.

Santuario Madonna della Salute

Confraternita dell’Immacolata

«Ecco quel cuore che ha tanto amato il mondo»

Il Santissimo Sacramento verrà riposto nell’altare del Sacro Cuore per sottolineare con semplicità che l’eucarestia è dono di amore del Signore, amore gratuito e sovrabbondante.

Chiesa di San Giuseppe

Arciconfraternita di San Giuseppe

«Ecco il pane degli angeli»

«Eppure hai fatto l’uomo poco meno degli angeli, – dice il Salmo 8 – di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi. Il dono dell’Eucarestia è nutrimento che ci assimila a Dio, eleva tutta la nostra ad una dimensione spirituale, dono significato in questo repositorio dalle numerose sculture angeliche.

Le celebrazioni:

Alle 16.30 Monsignor Emanuele Ferro presiede nella chiesa di San Domenico la messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi, dalla stessa chiesa con processione eucaristica muoverà dal pendio verso via Cava e via di Mezzo per riporre solennemente il Santissimo nel Santuario dei Santi Medici.

Alle 18.00 L’arcivescovo presiede in San Cataldo la messa in Ceona Domini con la lavanda dei piedi a seguire la processione eucaristica per la reposizione del Santissimo Sacramento nelle chiese della Madonna della Salute e in San Giuseppe.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il nuovo papa è Leone XIV

“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum”. Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° pontefice, eletto alle 18.07 al quarto scrutinio durante il 76° Conclave – il più affollato della […]

Il discorso dell'arcivescovo Ciro Miniero per il rito d'u Pregge

«Spes non confundit». «La speranza non delude» (Rm 5,5). È la frase che risuona dalla voce dell’apostolo Paolo in questa solenne proclamazione della liturgia del Santo Patrono che ci vede ancora una volta insieme. È la Parola che anima questo Giubileo Ordinario che ci ha invitati ad essere pellegrini di speranza, una dimensione permanente della […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025