Festival

Mysterium, l’atto finale nel duomo di San Cataldo con l’”Inno alla pace”

Cinquecento coristi, duecentocinquanta musicisti per trentotto eventi in ventiquattro luoghi diversi: numeri di un Festival che ha riabbracciato la città nel periodo della Quaresima

20 Apr 2022

«Trentotto eventi in ventiquattro luoghi diversi in un anno particolare, in cui celebriamo fra l’altro i cinquant’anni dell’adozione da parte della Comunità europea dell’Inno alla gioia di Beethoven, un inno anche di fratellanza e di pace; volevamo dare un segnale così forte, con la presenza di duecento artisti su un palcoscenico mai allestito fino ad ora all’interno della Cattedrale di San Cataldo e offerto gratuitamente alla città di Taranto». Così il direttore artistico Piero Romano, ha introdotto l’ultimo evento del Mysterium Festival. Con il Concerto di Pasqua, la Nona sinfonia di Beethoven, eseguito nella Cattedrale di San Cataldo in Città vecchia, infatti, si è conclusa la rassegna di fede, arte, storia, tradizione e cultura della quale è presidente Giovanni Ammirati.

«Il Mysterium si è concluso con uno spettacolo di musica, bellezza – ha detto l’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro – con l’“Inno alla gioia”, un invito alla pace: siamo fratelli in quanto riconosciamo un unico Padre; il Signore nel giorno di Pasqua ci prende per mano per non lasciarci un solo istante nei momenti di difficoltà; con il cuore pieno di sofferenza a causa della guerra in Ucraina, ci sostiene dandoci speranza perché si possa cambiare con un contributo di serenità e fratellanza ponendo massima attenzione ai veri bisogni della gente».

A fine concerto, la consegna dell’ambito Premio Mysterium Festival, assegnato all’unanimità dal Comitato scientifico della rassegna al dott. Gianluca Bilancioni (nella foto in basso), direttore del personale di Teleperformance. «Conseguire un premio così prestigioso mi responsabilizza ancora di più nel percorso svolto insieme con il personale di Teleperformance – ha dichiarato Bilancioni – lo scopo è quello di cercare di creare un insieme di persone sempre più intersecate fra loro, quasi a creare un unico soggetto impegnato ad aiutare chi ha bisogno; questo riconoscimento avvalora il mio sentirmi profondamente tarantino, onorato di essere ospite di una città così bella e accogliente: un amore sbocciato ai tempi del mio servizio militare svolto nell’allora Saram, tanto che ogni volta che torno mi si illumina il cuore».

Questo il Comitato scientifico del Mysterium Festival: dott. Donato Fusillo, presidente; prof.ssa Adriana Chirico; Maestro Piero Romano (Orchestra della Magna Grecia); dott.ssa Eva Degl’Innocenti (MArTA), Maestro Pierfranco Semeraro (ARCoPU), don Emanuele Ferro (portavoce Arcidiocesi, parroco della Cattedrale di San Cataldo), prof. Riccardo Pagano (Dipartimento Jonico – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto).

«Il Mysterium Festival è stato un percorso straordinario – ha ripreso il Maestro Piero Romano – fatto di musica, installazioni, di valorizzazione di luoghi: sono fiero di un gruppo che ha lavorato in maniera incessante, coordinando l’impegno di cinquecento coristi, duecentocinquanta musicisti per trentotto eventi in ventiquattro luoghi diversi, numeri di una rassegna che ha riabbracciato la città nel periodo della Quaresima concludendo il suo percorso nel luogo in cui il Mysterium è nato».

«Da oltre duecentocinquanta anni la nostra città – ha dichiarato nel suo intervento don Emanuele Ferro, parroco della Cattedrale di San Cataldo – insieme con le Confraternite del Carmine e dell’Addolorata, oltre ad essere testimonianza di fede è diventata nel tempo anche grande attrattore di turismo religioso al centro delle celebrazioni di Passione, Pasqua e Resurrezione. Il profumo di fede e tradizione è sempre vivo. Taranto mette insieme aspetti della cultura, del turismo e dello spettacolo che coincidono con la sacralità di questi giorni».

La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è stata promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025