Sport

Aspettando i Giochi del Mediterraneo: la Strataranto diventa una mezza maratona

23 Apr 2022

di Paolo Arrivo

Cresce l’attesa per la gara che si terrà domenica

Oltre settecento atleti provenienti da tutta la Penisola. E non solo: prevista una rappresentanza dell’Ucraina, Paese a cui guardiamo con più attenzione, e la presenza dei velocissimi keniani. Ma al di là dei numeri e delle partecipazioni, del livello tecnico-agonistico della competizione, il successo preannunciato della 44esima Strataranto – Half Marathon del Mediterraneo ha altre motivazioni, connesse al rilancio del territorio. La gara nazionale di corsa su strada si disputerà nella mattinata di domenica prossima ventiquattro aprile. E come precisato dall’organizzazione, dalla Podistica Taranto, si tratta della prima mezza maratona a tenersi nel capoluogo ionico. Un esordio che sa di antipasto dei Giochi del Mediterraneo 2026. La stessa gara, infatti, verrà ripetuta nella grande e attesa manifestazione. L’attesa si mescola all’entusiasmo di quanti prenderanno parte alla mezza maratona. Che si snoderà per le strade cittadine, sulla distanza di 21,097 km. La Strataranto torna dopo due anni di fermo per la pandemia. E in questo modo accresce la sua caratura. Tra i vincitori della corsa, che era un 10 km fino alla scorsa edizione, si ricorda Giacomo Leone, il quale se l’aggiudicò nello stesso anno in cui trionfò alla Maratona di New York (1996). L’evento è stato presentato in conferenza stampa in viale Unità d’Italia alla Five motors concessionaria Renault.

IL PERCORSO. Partenza (ore 9.00) e arrivo sulla Rotonda del lungomare. Transito nelle seguenti vie: piazza Ebalia via Berardi – piazza Immacolata – via D’Aquino – via Margherita – via Matteotti – ponte Girevole. Città vecchia: via Duomo – via De Tullio – via Garibaldi – vico De Valeris – via di Mezzo – discesa Vasto – via Garibaldi – via Cariati – piazza Fontana – corso Vittorio Emanuele – piazza Castello – ponte Girevole. Rientro nel borgo: corso Due Mari – Lungomare, Rotonda – viale Virgilio – viale Jonio – Base Navale – viale Jonio – viale Virgilio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025