Hic et Nunc

Sesta edizione del premio “Alessandro Leogrande”: vincono Maurizi e Furlanetto

28 Apr 2022

di Marina Luzzi

La giornalista Stefania Maurizi con “Il potere segreto. Perché vogliono distuggere Julian Assange e Wikileaks”, edito da Chiarelettere, ha vinto la VI edizione del premio Alessandro Leogrande, dedicato alla narrazione d’inchiesta. Il riconoscimento è promosso dai Presìdi del libro di Puglia, associazione che da vent’anni si dedica, con la compartecipazione della Regione, alla promozione della lettura. Dopo lo stop causato dalla pandemia, la cerimonia è tornata in presenza, al teatro comunale Fusco, registrando un sold out di presenze anche grazie al coinvolgimento diretto del mondo della scuola. Infatti proprio quest’anno la novità era un premio specifico “Alessandro Leogrande – studenti” assegnato dagli alunni delle quarte e quinte superiori che hanno fatto un percorso sul giornalismo narrativo e sulla figura di Alessandro Leogrande, leggendo tutti e cinque i libri della cinquina. Per i ragazzi ha vinto  Valentina Furlanetto, edizioni Laterza, con “Noi Schiavisti” sulle nuove forme di schiavismo lavorativo, dal caporalato ai riders. Gli altri finalisti erano Paolo Pecere con “Il Dio che danza” edito da Nottetempo sulla trance da possessione indotta da danza e musica; “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto, edito da Aboca, con un salto nel futuro in un’Italia devastata dal cambiamento climatico nel 2786; infine “Milano sotto Milano”, edito da Minimum Fax, che racconta del mondo del crimine milanese. «Questo premio letterario nacque nel 2017 senza una particolare specificità – ci spiega Giulia Galli, referente del presìdio del libro di Taranto – e per quella prima edizione vi partecipò anche Alessandro Leogrande. Purtroppo alla fine di quell’anno lui morì, così si pensò di dedicare il premio alla sua memoria e che l’attenzione nella scelta della cinquina si focalizzasse sul giornalismo narrativo d’inchiesta, che era il lavoro che faceva lui, un elemento che riteniamo fondamentale nella discussione intellettuale, letteraria e giornalistica della contemporaneità in Italia. La selezione dei cinque libri viene fatta dai concorrenti della cinquina dell’anno precedente, il voto però non è di una giuria tecnica ma delle decine di presìdi del libro di Puglia, cioè dei lettori, organizzati in gruppi di lettura». Sessanta i circoli letterari che hanno votato, su tutto il territorio nazionale. Per la prima volta a vincere  i premi sono due donne, entrambe giornaliste: per Il Fatto Quotidiano, la Maurizi e per  Radio24, la Furlanetto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025