Cinema

Nastri d’Argento 2022: trionfano Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino e Mario Martone

21 Giu 2022

Film dell’anno è “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio, mentre il miglior film si conferma “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, che in totale conquista sei riconoscimenti. E ancora, quattro Nastri a Mario Martone per “Qui rido io” e “Nostalgia”, tra cui la miglior regia e sceneggiatura. È il verdetto dei Nastri d’Argento, storico riconoscimento assegnato dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (Sngci) e giunto alla sua 76ª edizione (dal 1946). La cerimonia si terrà questa sera, 20 giugno, al Museo MAXXI di Roma.
Il Nastro d’Argento per la miglior commedia va a due film di Riccardo Milani, ovvero “Come un gatto in tangenziale 2” e “Corro da te”; altro protagonista della serata è “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, che ottiene tre premi tecnici: miglior montaggio, costumi e scenografia. Nella categoria interpreti drammatici vincono Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri, rispettivamente protagonista e non protagonista nel film “È stata la mano di Dio”; tra gli uomini, premiati Pierfrancesco Favino (“Nostalgia”) in ex aequo con Silvio Orlando (“Ariaferma”), mentre non protagonisti Francesco Di Leva e Tommaso Ragno per “Nostalgia”. Nella commedia la miglior attrice è Miriam Leone sempre per “Corro da te”, mentre tra gli uomini il premio va al duo Francesco Scianna e Filippo Timi per “Il filo invisibile”.
Riconoscimenti speciali a Vanessa Scalera per “L’Arminuta”, Premio Nastri/Nuovo Imaie, e a Laura Morante, Nastro speciale legato a due anniversari importanti della sua carriera. Ancora, Edoardo Leo ottiene il premio Nastri/Hamilton Behind the camera per “Lasciarsi un giorno a Roma” e per il documentario su Gigi Proietti. Si segnala poi il Cameo dell’anno per Drusilla Foer nel ruolo della nonna dark in “Sempre più bello”.
I giornalisti cinematografici nell’edizione 2022 hanno premiato anche “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo per la miglior fotografia, in ex aequo con “È stata la mano di Dio”, e “A Chiara”, film cui va il Nastro speciale per il regista Jonas Carpignano (vince anche il Premio Graziella Bonacchi per l’attrice Swamy Rotolo). Miglior regista esordiente è Giulia Louise Steigerwalt con “Settembre”.
Infine, Nastro alla squadra tecnica del sonoro per il film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino e per la musica a Nicola Piovani per i film “Leonora addio” di Paolo Taviani e al contempo “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini; la miglior canzone è “La profondità degli abissi” di Manuel Agnelli dal film “Diabolik”.
Le “cinquine” dei candidati, su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno dal direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara, Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani e Franco Mariotti. Sono circa 100 i giornalisti che hanno votato i vincitori dell’edizione 2022.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Giochi del Mediterraneo, dalle 29 discipline sportive una iniezione di energia

Il tempo dell’attesa e del lavoro. È quello che sta vivendo la città di Taranto nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, in programma dal 21 al 3 settembre 2026. Tra le ultime novità, la definizione delle discipline sportive. Che sono ben ventinove. La loro presenza, la loro voce va ascoltata. Così, gli atleti […]

Inter - Barcellona, quando a vincere è il calcio

Una delle partite più belle degli ultimi tempi. Lo è stato il match andato in scena a Barcellona, la settimana scorsa, tra i maestri del calcio e l’Inter di Simone Inzaghi: un rocambolesco 3-3. Un incontro con tante occasioni da ambo le parti.  Son finiti i tempi in cui la partita perfetta finiva 0-0, potremmo […]

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
11 Mag 2025