8xmille

Le testate diocesane della Fisc, a Roma, per il premio ‘8xmille – speciale Covid’

Il presidente Fisc, Mauro Ungaro: “In un tempo di chiusura, la Chiesa ha risposto con tantissime iniziative”

foto Sir/Marco Calvarese
07 Lug 2022

di Marco Calvarese

Si sono dati appuntamento a Roma, martedì 5 e mercoledì 6, i vincitori del concorso “8xmille senza frontiere”, promosso dalla Fisc-Federazione italiana settimanali cattolici e dal Spse-Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Cei, per vivere due giorni di confronto e visita della capitale e del Palazzo apostolico a Castel Gandolfo. Sono 16 le diocesi di tutta Italia, da Nord a Sud, dalle quali arriva il racconto dell’impegno di sacerdoti e Chiese locali attraverso i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, rappresentate in questo incontro speciale arrivato dopo l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19. Proprio a causa delle restrizioni ancora presenti, non è stato infatti possibile regalare ai vincitori un’esperienza di confronto con le opere sovvenzionate con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica nei Paesi più poveri, come ad esempio in passato era stato in Libano, Giordania ed Armenia. “Quello che per noi era importante e che emerge dai testi premiati è il fatto che in un tempo in cui ci si aspettava la chiusura, la difficoltà e il rimanere fermi, la Chiesa ha risposto con tantissime iniziative, tantissima dinamica, tantissima apertura verso il prossimo”: sono state le parole di Mauro Ungaro, presidente della Fisc, orgoglioso dell’operato delle 187 testate diocesane rappresentate, che raccontano la solidarietà nel modo più opportuno, cioè direttamente dal territorio. “Credo che quando papa Francesco ha detto che peggio di questa crisi ci sarebbe solo il fatto di sprecarla, questi premiati, queste esperienze ci raccontano come in verità le Chiese locali non abbiano sprecato questa occasione”, prosegue Ungaro che sottolinea la vicinanza e l’attenzione che trapelano dalle iniziative presentate negli articoli premiati in questa edizione “speciale Covid”, che vanno dall’impegno a favore di ragazzi, per aiutarli nella dad, alle iniziative per assicurare la trasmissione delle funzioni liturgiche, dei momenti di spiritualità ed altro ancora, ma anche l’aiuto economico a favore di tante famiglie bisognose. “In questa due giorni abbiamo cercato di far vedere come si concretizza una firma o un versamento, di come basti un piccolo gesto di ciascuno di noi per aiutare la Chiesa”, la conclusione del presidente della Fisc che in questi giorni ha messo a confronto le testate diocesane con i rappresentanti di alcuni uffici della Cei. “L’auspicio per i prossimi anni è quello di tornare all’estero, soprattutto perché vediamo sempre di più che sulle nostre testate locali viene riportata questo tipo di esperienza. Cioè le Chiese vogliono raccontarsi non per dire quanto siano brave, ma per dire che quello che ciascuna fa può essere condiviso e può essere fatto anche dagli altri”.

Roma, 5 luglio 2022 – convegno Fisc con i settimanali cattolici per il premio 8xmille Chiesa cattolica – foto Sir/Marco Calvarese

Leggi anche
Ecclesia

Con don Dino Lepraro, rivive a Martina il culto di “Cristo alla Grotta”

Ai confini di Martina Franca, a due passi dal meraviglioso affaccio sulla Valle d’Itria, ma soffocata dai palazzoni di edilizia popolare sorti attorno gli anni sessanta circa, rivive la chiesetta di “Cristo alla Grotta”, divenuta importante punto di riferimento per gli abitanti della zona. Fra i luoghi di culto cittadini più pittoreschi ma alquanto sconosciuto, […]

Chiesa e disabilità: è ora di fare il salto dall’inclusione all’appartenenza

Come in famiglia, la persona con disabilità dovrebbe sentirsi parte del resto della cittadinanza. Un membro strettamente collegato agli altri, proprio come in una famiglia. È sul senso dell’appartenenza alla comunità che si è concentrato il secondo convegno nazionale promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone […]

Quando frate Egidio diventò santo: il ricordo di don Luigi Trivisano

Sono trascorsi ventisette anni da quando frate Egidio fu proclamato santo in piazza San Pietro. Così ricorda l’avvenimento don Luigi Trivisano, primo parroco della chiesa intitolata al fraticello tarantino, a Tramontone. “Di quella giornata del 2 giugno 1996 ricordo soprattutto  l’urlo di entusiasmo e l’applauso scrosciante dei tantissimi tarantini (e anche napoletani) in piazza San […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter