Politica italiana

Crisi di Governo: mercoledì 20 luglio, la verifica in Parlamento

foto Ansa/Sir
18 Lug 2022

Il momento decisivo è atteso per mercoledì, quando Mario Draghi si presenterà alle Camere e in quella sede si definirà la sorte dell’esecutivo. La grave crisi politica che ha investito il governo è stata così riportata all’interno del Parlamento, “parlamentarizzata” come si dice nel gergo delle cronache istituzionali. La situazione che si è determinata è ovviamente il risultato di una fase non breve di tensioni crescenti nella maggioranza, tra i partiti che la compongono e tra alcuni di essi e il presidente del Consiglio. Ma proviamo a ripercorrere gli ultimi, convulsi passaggi che nella giornata cruciale di giovedì 14 luglio hanno portato a questo esito.

Nel primo pomeriggio, al Senato, si vota la questione di fiducia sulla legge di conversione del “decreto aiuti”, che contiene misure per fronteggiare soprattutto l’emergenza energetica e le sue conseguenze economiche. Con 172 sì e 39 no il governo ottiene il via libera, ma i senatori del M5S – come annunciato – non partecipano alla votazione per dissenso su alcuni punti, in particolare la costruzione del termovalorizzatore per Roma. Alla Camera, pochi giorni prima, il regolamento aveva consentito di distinguere il voto sulla fiducia – che i deputati cinquestelle avevano espresso in senso positivo – da quello negativo sul merito del provvedimento. A Palazzo Madama la votazione è unica e quindi il dissenso di merito diventa non partecipazione al voto di fiducia sul governo.

A questo punto Draghi sale al Quirinale per incontrare il capo dello Stato. Il Consiglio dei ministri inizialmente fissato per le 15.30 viene rinviato. Il colloquio con Sergio Mattarella dura un’ora e il premier lascia il Colle senza dichiarazioni. È del tutto verosimile che il presidente della Repubblica abbia operato per cercare uno sbocco positivo alla situazione, ma prendono a circolare notizie secondo cui ci sarebbe stato uno scontro molto duro con Draghi. Al punto che in serata una nota dell’ufficio stampa del Quirinale dovrà chiarire che invece c’è stata “totale identità di vedute”.
Il Consiglio dei ministri viene riconvocato per le 18.15. Nella riunione il premier annuncia ai membri del governo che sta per andare da Mattarella a rassegnare le dimissioni e spiega anche il senso della sua decisione. “Le votazioni di oggi in Parlamento – dice Draghi ai ministri – sono un fatto molto significativo dal punto di vista politico. La maggioranza di unità nazionale che ha sostenuto questo governo dalla sua creazione non c’è più. È venuto meno il patto di fiducia alla base dell’azione di governo”.

“Dal mio discorso di insediamento in Parlamento – aggiunge il premier – ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia. Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi. Queste condizioni oggi non ci sono più”.

Subito dopo la riunione del Consiglio Draghi torna al Colle per rimettere il mandato. Il risultato del nuovo incontro è nel comunicato del Quirinale: “Il presidente della Repubblica non ha accolto le dimissioni e ha invitato il presidente del Consiglio a presentarsi al Parlamento per rendere comunicazioni, affinché si effettui, nella sede propria, una valutazione della situazione che si è determinata a seguito degli esiti della seduta svoltasi al Senato della Repubblica”.
In attesa della verifica parlamentare, comunque, il governo resta nella pienezza delle sue funzioni, tanto che Draghi lunedì e martedì parteciperà a un vertice intergovernativo in Algeria. Almeno fino a mercoledì c’è tempo per cercare una soluzione nell’interesse generale del Paese.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Putin detta e Trump scribacchia

L’operazione “Re Mida”, lo scandalo di corruzione che ha rivelato una rete di tangenti e di appalti pilotati nell’azienda di Stato che gestisce le centrali nucleari attive in Ucraina e che ha spinto due ministri alle dimissioni e uno stretto assistente di Zelensky a una partenza precipitosa per l’estero, ha reso evidente una realtà che […]

Voli di andata e senza ritorno

Il primo a dare la notizia è stato il sito web del Corriere della Sera nel tardo pomeriggio di domenica scorsa: oltre centocinquanta palestinesi portati (o deportati?) in Sudafrica alcuni giorni prima. Ma il volo di una compagnia aerea rumena partito dall’aeroporto israeliano di Ramon – poco lontano da Eilat, cittadina turistica sul litorale settentrionale […]

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025