Udienza generale

Papa Francesco: “No a ‘colonizzazioni ecologiche’: occorre recuperare ‘armonia, che è più di un equilibrio’

foto Vatican media/Sir
03 Ago 2022

“Memoria, riconciliazione, e quindi guarigione”. Sono le tre tappe del viaggio in Canada, di cui il papa ha ripercorso le tappe, durante l’udienza generale di oggi, in aula Paolo VI. “Abbiamo fatto questo terzo passo del cammino sulle rive del lago Sant’Anna, proprio nel giorno della festa dei Santi Gioacchino e Anna”, ha sottolineato Francesco: “Per Gesù il lago era un ambiente familiare. Tutti possiamo attingere da Cristo, fonte di acqua viva”. “Da questo percorso di memoria, riconciliazione e guarigione scaturisce la speranza per la Chiesa, in Canada e in ogni luogo”, la tesi del Papa, che ha fatto riferimento alla figura dei discepoli di Emmaus, che “dopo aver camminato con Gesù risorto passarono dal fallimento alla speranza”. “Il cammino insieme ai popoli indigeni ha costituito l’asse portante di questo viaggio apostolico”, ha ripetuto Francesco: “Su di esso si sono innestati i due incontri con la Chiesa locale e con le autorità del Paese, alle quali desidero rinnovare la mia sincera gratitudine per la grande disponibilità e la cordiale accoglienza che hanno riservato a me e ai miei collaboratori, e ai vescovi lo stesso”. “Davanti ai governanti, ai capi indigeni e al Corpo diplomatico – ha riassunto il papa – ho ribadito la volontà fattiva della Santa Sede e delle comunità cattoliche locali di promuovere le culture originarie, con percorsi spirituali appropriati e con l’attenzione alle usanze e alle lingue dei popoli. Nello stesso tempo, ho rilevato come la mentalità colonizzatrice si presenti oggi sotto varie forme di colonizzazioni ideologiche, che minacciano le tradizioni, la storia e i legami religiosi dei popoli, appiattendo le differenze, concentrandosi solo sul presente e trascurando spesso i doveri verso i più deboli e fragili”. “Si tratta dunque di recuperare un sano equilibrio, recuperare l’un’armonia – che è più di un equilibrio, è un’altra cosa – tra la modernità e le culture ancestrali, tra la secolarizzazione e i valori spirituali”, la ricetta di Francesco: “E questo interpella direttamente la missione della Chiesa, inviata in tutto il mondo a testimoniare e  seminare una fraternità universale che rispetta e promuove la dimensione locale con le sue molteplici ricchezze”. “Voglio ribadire il mio ringraziamento autorità civili”, ha proseguito a braccio: “Alla signora governatrice, al primo ministro, alle autorità dei posti dove sono andato: ringrazio tanto per il modo in cui hanno aiutato che questo si facesse. E ringraziare i vescovi, soprattutto l’unità dell’episcopato: questo è stato possibile da parte nostra perché i  vescovi erano uniti, e dove c’è unità si può andare avanti”.

Leggi anche
Ecclesia

Con don Dino Lepraro, rivive a Martina il culto di “Cristo alla Grotta”

Ai confini di Martina Franca, a due passi dal meraviglioso affaccio sulla Valle d’Itria, ma soffocata dai palazzoni di edilizia popolare sorti attorno gli anni sessanta circa, rivive la chiesetta di “Cristo alla Grotta”, divenuta importante punto di riferimento per gli abitanti della zona. Fra i luoghi di culto cittadini più pittoreschi ma alquanto sconosciuto, […]

Chiesa e disabilità: è ora di fare il salto dall’inclusione all’appartenenza

Come in famiglia, la persona con disabilità dovrebbe sentirsi parte del resto della cittadinanza. Un membro strettamente collegato agli altri, proprio come in una famiglia. È sul senso dell’appartenenza alla comunità che si è concentrato il secondo convegno nazionale promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone […]

Quando frate Egidio diventò santo: il ricordo di don Luigi Trivisano

Sono trascorsi ventisette anni da quando frate Egidio fu proclamato santo in piazza San Pietro. Così ricorda l’avvenimento don Luigi Trivisano, primo parroco della chiesa intitolata al fraticello tarantino, a Tramontone. “Di quella giornata del 2 giugno 1996 ricordo soprattutto  l’urlo di entusiasmo e l’applauso scrosciante dei tantissimi tarantini (e anche napoletani) in piazza San […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter