Mondo

Unicef: “Nella Striscia di Gaza, uccisa una bambina palestinese e ferito un bambino”

Nel 2021, 67 bambini sono stati uccisi nella Striscia di Gaza durante l’ondata di violenza durata 11 giorni e due bambini sono stati uccisi in Israele

foto d'archivio Afp/Sir
06 Ago 2022

“Ala’a, una bambina palestinese di cinque anni, è stata uccisa e almeno un bambino è rimasto ferito nella Striscia di Gaza in una escalation di violenza avvenuta ieri”. Lo dichiara Adele Khodr, direttore regionale dell’Unicef per il Medio oriente e il Nord Africa. “L’anno scorso, 67 bambini sono stati uccisi nella Striscia di Gaza durante l’ondata di violenza durata 11 giorni e due bambini sono stati uccisi in Israele”.
Secondo il direttore Unicef, “i bambini sono stati testimoni di troppe cose, per troppo tempo”. “Molti non hanno conosciuto altro che violenza, conflitto e guerra. La maggior parte ha un impatto psicosociale a lungo termine sulla propria salute mentale. I conflitti hanno un impatto profondo e duraturo su tutti i bambini. Tutte le parti dovrebbero fare tutto il possibile per evitare ulteriori violenze. Un altro conflitto porterà solo più sofferenza e più dolore. È necessaria una soluzione duratura a questo conflitto”.

Leggi anche
Editoriale

Migranti, Cir: “Cancellati i diritti: è la prima volta che lo Stato chiede denaro ai richiedenti asilo per comprarsi la libertà”

Il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) è gravemente preoccupato dal decreto del ministero dell’Interno del 14 settembre 2023, che fissa l’importo e le modalità di prestazione della “garanzia finanziaria” a carico del richiedente asilo cui si applica il trattenimento durante la procedura di frontiera. “Un decreto che allarma moltissimo non solo per la misura […]

ExpoAid 2023, il ministro Locatelli: “Da qui ripartiamo per un piano nazionale sulla disabilità”

“Rimini è stato un punto di incontro per tutte le persone che si occupano di disabilità nei diversi contesti: dal mondo del terzo settore all’associazionismo, dallo sport alla cultura, dalle persone stesse con disabilità alle istituzioni a tutti i livelli. Mi auguro che l’evento che abbiamo vissuto possa unire ancora di più questo mondo su […]
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter