Sport

Sofia Raffaeli, la “formica atomica” che giova alla ritmica e alla terra ferita

20 Set 2022

di Paolo Arrivo

Tutti parlano di lei. E per fortuna: con le sue perle ai Mondiali, andati in scena nella capitale della Bulgaria, Sofia Raffaeli ha avuto il merito di riaccendere i riflettori sulla ginnastica ritmica. Il suo esempio è trascinante. In primis nei confronti delle Farfalle, sue colleghe: con 9 medaglie conquistate, la Nazionale ritmica ha realizzato il miglior risultato in 39 edizioni della rassegna iridata, oltre ad aver chiuso l’ultima al primo posto nel medagliere, davanti alla Bulgaria. La sola Sofia ha vinto 5 ori e un bronzo. Esibendosi alla Armeec Arena, è stata la prima italiana a salire sul gradino più alto del podio in questa competizione. Dopo la giovanissima Benedetta Pilato, protagonista del nuoto, è la 18enne di Chiaravalle il volto nuovo del mondo dello sport, pulito e sbarazzino. Ma a dispetto della giovane età, la persona è già adulta, matura: si pensi alla pronta dedica che, dopo l’oro, ha fatto alla popolazione colpita dall’alluvione. Vero è che è la sua terra, le Marche, ad essere stata drammaticamente colpita; in ogni caso l’atleta tesserata per le Fiamme Oro dimostra di non essere chiusa nel proprio aureo mondo, ma di avere occhio e cuore per chi è in debito con la fortuna. Tra le qualità che le appartengono c’è poi la grinta, la determinazione… Viene soprannominata la formica atomica. Perché pur avendo una corporatura esile, minuta (alta 157 cm), è dotata di una straordinaria, dirompente energia. L’abbiamo vista volare con il nastro nella prova: il corpo elastico, elegante e veloce, tra riprese, lanci e rotazioni; gli occhi che comunicano concentrazione. Perché l’esercizio non ammette la minima distrazione.

 

Non è tutto oro quel che luccica

Le vittorie sono dolci e amari spunti di riflessione. “Ci servirebbero risorse e spazi: vorremmo rinnovare il Centro Federale e avremmo urgente bisogno di una decina di nuove pedane da distribuire in Italia per far allenare le ragazze”, ha denunciato la ct Emanuela Maccarani. Che non fa richieste esose: “Basterebbero 200mila euro: se penso alle cifre che girano in altri sport mi viene da sorridere”. La ginnastica ritmica è una disciplina che richiede tanto impegno e dedizione. Più di quanta ne occorra per i praticanti del “dio pallone”. Sofia Raffaeli dedica all’allenamento almeno 8 ore al giorno. Il perfezionismo, allora, i successi costruiti col sacrificio possono compensare solo in parte e non nascondere le criticità legate a questo sport meraviglioso. L’auspicio è che la stessa terra natia ferita, dove è cresciuta Sofia, possa rigenerarsi nutrendosi dei talenti che l’hanno attraversata in vita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025