Francesco

In ricordo della tragedia di Lampedusa: preghiamo con le parole di papa Francesco a Lesbo

foto Ansa/Sir
03 Ott 2022

“Il 3 ottobre 2013, a causa di un terribile naufragio a poche miglia dal porto di Lampedusa, 368 persone persero la vita. Erano migranti in cerca di dignità che trovarono la morte lungo una delle tante rotte della speranza. Un dramma che ancora oggi ritorna nelle menti e nei cuori di molti e che non deve essere dimenticato”. È quanto si legge in un comunicato della sezione Migranti e rifugiati del dicastero per lo Sviluppo umano integrale, che esorta oggi, a nove anni di distanza da quel tragico evento , “ad alzare unanimi una preghiera affinché nessuno perisca a causa della migrazione, affinché nessuno sia più costretto a lasciare la propria terra, affinché ogni persona possa guardare con speranza al proprio futuro, e affinché i fratelli e delle sorelle più vulnerabili siano accolti e protetti”. “Il naufragio avvenne a pochi mesi dalla visita del Santo padre a Lampedusa, l’8 luglio 2013”, si ricorda nel comunicato, in cui si esorta a recitare oggi la preghiera che papa Francesco elevò al Signore il 16 aprile 2016, durante la sua visita a Lesbo. “Fu il primo viaggio fuori Roma, fortemente desiderato da papa Francesco, per pregare per tutti i migranti che erano morti in mare e per ringraziare i lampedusani, che sin dall’inizio si erano generosamente impegnati nell’accoglienza dei profughi”. Risuonano forte ancor oggi le parole di papa Francesco: “in questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza. Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affare nostro!”.  “Sono parole che si rinnovano ogni qualvolta una vita umana si spegne allo stesso modo”, il commento del dicastero della Santa Sede.

Leggi anche
Emergenze ambientali

Alluvioni in Libia, mons. Bugeja (vicario apostolico Tripoli): “Migliaia di morti; trovati anche corpi di migranti”

“Qui a Tripoli la situazione è calma e non ci sono problemi. Al momento dicono che ci sono circa 3.000 morti ma sicuramente i numeri saranno molto più alti. Sono stati trovati anche corpi di migranti”. A parlare al Sir è mons. George Bugeja, vicario apostolico di Tripoli, in Libia, a proposito delle devastanti inondazioni […]

La lotta alla plastica si fa europea con gli eventi “Sentinelle del mare”

Il 16 settembre 2023, i cittadini di Taranto e Zante si armeranno di guanti e pinza telescopica in una lotta contro l’inquinamento marino, per la salvaguardia dell’ambiente

Terremoto in Marocco, direttore della Caritas di Rabat: “Abbiamo bisogno di tende, arriverà il freddo”

Il racconto di padre Oscar Arturo Garçia Padilla che ha raggiunto le zone più colpite dal terremoto, anche se ci sono villaggi che non sono ancora raggiungibili in macchina
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter