Cultura popolare

Domenica 23, un laboratorio di pizzica tarantina

21 Ott 2022

L’associzione turistica Pro Loco di Taranto ha organizzato per domenica 23 ottobre, dalle 19.30 alle 20.30, nella Galleria comunale di Taranto (piazza Castello) un laboratorio di ‘pizzica tarantina’ a cura della maestra Cinzia Pizzo.
Il laboratorio è rivolto a tutti, neofiti e appassionati che vogliano perfezionarsi e comprendere la conoscenza storica e tradizionale della pizzica, i suoi passi, le movenze, i simboli, le coreografie, la danza di coppia e il suo linguaggio.
Gli organizzatori consigliano l’uso di scarpe comode, gonna e foulard. L’ingresso e libero
Per info e prenotazioni: 3899935679
Nata a Taranto, Cinzia Pizzo è ricercatrice di tradizione e cultura popolare dell’area jonica, danzatrice ed insegnante di balli popolari.
Il suo lavoro inizia nel 1992 con un progetto di musica popolare che spazia su tutta l’area meridionale. Di lì a breve inizierà la sua ricerca sul campo, mai interrotta, protesa a valorizzare il patrimonio tradizionale di Taranto e provincia con particolare attenzione sul capoluogo jonico.
La danza popolare entra nella sua vita nei primi anni del terzo millennio, nasce così una passione che l’accompagna ancora oggi e che diventa subito motivo di studio e condivisione.
Storia e tradizione tarantina i punti fondamentali del suo impegno. Intenso il suo lavoro di ricerca, su usi, costumi e musica tradizionale nonché cantatrice popolare.
Notevole il suo lavoro sul Tarantismo tarantino, una lunga serie di interviste rivolte agli anziani della città, le ha reso possibile, una ricostruzione precisa ed efficace dei rituali esclusivi del luogo.
Diffonde con passione i risultati della sua opera sul campo, in rete con altri operatori ed importanti studiosi locali. Collabora attivamente, in perfetta sintonia con il panorama culturale cittadino, alla restituzione di quella centralità negata per decenni alla città di Taranto, relativa al fenomeno del tarantismo.
La Pizzica Pizzica, ballata secondo lo stile tipicamente tarantino, è uno dei risultati importanti della sua ricerca sul campo ed è materia di insegnamento nei suoi corsi e nei suoi stage di danze popolari. Il repertorio musicale, legato al tarantismo del capoluogo jonico, completa il panorama delle sue ricerche; insieme alla danza è parte integrante dei suoi spettacoli di cultura tarantina, lavori che realizza insieme a Tarantinìdion aps di cui è fondatrice.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025