Amministrazione locale

A Taranto tutti i veicoli elettrici parcheggiano gratis

09 Nov 2022

Kyma Mobilità Amat è impegnata, di concerto con l’amministrazione Melucci, a promuovere tutte le forme di mobilità sostenibile incentivando l’uso dei mezzi pubblici e agevolando l’utilizzo di automezzi a impatto ambientale ridotto o nullo.

«Per questo a Taranto – ha commentato il dott. Alfredo Spalluto, presidente di Kyma Mobilità Amat – tutti i veicoli con motorizzazione a trazione esclusivamente elettrica elettrici sono, come disposto da un’ordinanza della Direzione Polizia locale, esentati dal pagamento della tariffa di sosta nelle cosiddette “strisce blu” su tutto il territorio comunale».

«Tale agevolazione – ha poi annunciato il presidente Alfredo Spalluto – sarà ovviamente estesa anche alle auto elettriche del servizio di car sharing che, come annunciato nei giorni scorsi dall’amministrazione Melucci, sarà realizzato a Taranto l’anno prossimo».

Per usufruire dell’esenzione i proprietari, anche se non residenti nel Comune di Taranto, devono obbligatoriamente registrare la targa nel sistema informativo di Kyma Mobilità Amat, in modo da consentire la verifica da parte degli ausiliari del traffico.

La targa può essere registrata gratuitamente o recandosi all’ufficio vendite in via D’Aquino n.21, o più comodamente online sul sito https://www.amat.taranto.it nella Sezione “Sosta–Tariffe-Sosta–Agevolazioni”, dove nell’area “Modulistica” è disponibile il download del modulo da compilare e inviare con una mail a uptamat@amat.ta.it (info tel. 099.4526785).

I veicoli la cui targa non dovesse essere stata registrata e che non avessero pagato la tariffa saranno sanzionati dagli ausiliari del traffico

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025