Europa

Finanziati 168 progetti per obiettivi climatici, energetici e ambientali dalla Commissione Ue

Oltre 25 coinvolgono l’Italia. Saranno destinati oltre 380 milioni di euro, il 27% in più rispetto al finanziamento dell’anno scorso

foto Sir/Marco Calvarese
24 Nov 2022

Semaforo verde dalla Commissione per finanziare 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma Life per l’ambiente e l’azione per il clima. Saranno destinati oltre 380 milioni di euro, il 27% in più rispetto al finanziamento dell’anno scorso, e dovrebbero mobilitare investimenti totali per oltre 562 milioni di euro. “Al centro del Green Deal europeo, i progetti Life possono aiutare l’Ue a diventare climaticamente neutra entro il 2050”, spiega una nota della Commissione, raggiungendo gli obiettivi climatici, energetici e ambientali che l’Ue si è posta. I progetti finanziati provengono da quasi tutti i Paesi dell’Unione e si collocano in quattro grandi ambiti (o sottoprogrammi): natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e transizione verso l’energia pulita. Sono oltre 25 i progetti che hanno l’Italia come capofila o partner: si va dalla separazione dei materiali provenienti da scarpe logore, per permetterne riciclo o riutilizzo, alla introduzione di macchine e trattori agricoli, alla tutela della testuggine palustre europea; si progetteranno anche lavelli in materiale composito riciclabile, o ancora si lavorerà per utilizzare le proteine contenute nelle vinacce ma anche per rendere i boschi resilienti agli attacchi di funghi infestanti o ancora per riallineare il lavoro degli animali impollinatori e i periodi di fioritura delle piante, che non coincidono più a causa dell’aumento delle temperature.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025