Emergenze sociali

Rapporto Svimez: si riallarga la forbice tra Nord e Sud. Mezzogiorno in recessione

foto: diocesi Lucca
28 Nov 2022

Per il 2023 si prevede un forte rallentamento della crescita, con un dato medio nazionale del +0,5%. Ma nelle regioni centro-settentrionali la stima è del +0,8% mentre in quelle meridionali il Pil dovrebbe registrare un -0.4%. “Il nuovo shock ha cambiato il segno delle dinamiche globali interrompendo il percorso di ripresa nazionale coeso tra Nord e Sud”: lo afferma il rapporto annuale della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’impresa nel Mezzogiorno) presentato oggi alla Camere. “Gli effetti territorialmente asimmetrici dello shock energetico intervenuto in corso d’anno, penalizzando soprattutto le famiglie e le imprese meridionali, dovrebbero riaprire la forbice di crescita del pil”, sottolinea l’autorevole centro-studi.

Stime per il prossimo anno

Già nel 2022, del resto, la ripresa stimata segna uno scarto significativo tra Centro-Nord e Sud (+4% contro +2,9%). E pensare che nel 2021, con una crescita del +5,9%, il Mezzogiorno aveva superato la media europea pur restando al di sotto del dato nazionale. Per il prossimo anno la Svimez valuta che “a causa dei rincari dei beni energetici e alimentari” l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta potrebbe aumentare di circa un punto percentuale salendo all’8,6%, “con forti eterogeneità territoriali”: +2,8 nel Sud, +0,3 al Nord, +0,4 al Centro. Vale a dire 764 mila nuovi poveri (287 nuclei familiari) di cui circa mezzo milione nel Mezzogiorno. Nel 2024 la situazione complessiva dovrebbe migliorare, anche se l’aumento del Pil previsto con una media nazionale del +1,5% ingloba un dato delle regioni meridionali nettamente inferiore: +0,9%. Per la Svimez i problemi non sono legati soltanto alle emergenze, ma vengono da lontano: “A seguito dei continui restringimenti di base produttiva sofferti dal Sud dal 2008 si è sensibilmente ridimensionata la capacità del sistema produttivo dell’area di agganciare le fasi espansive del ciclo economico”.

Leggi anche
Editoriale

La normalità e il suo clamore

Le donne, negli ultimi anni, hanno usato verso gli uomini le stesse parole di Nanni Moretti: “Reagisci, rispondi, dì qualcosa, dai, dì una cosa di civiltà, dì una cosa!”. Si è dovuto giungere al femminicidio numero 106 del 2023 perché la questione assumesse i contorni di un dramma collettivo: sono le donne uccise da uomini […]

Parlamento Ue: chiesta la modifica dei trattati superando il voto all’unanimità

Occorrono riforme che diano più peso ai cittadini e maggiori competenze all’Unione

Giulia Cecchettin, Mantelli: “Basta cultura del patriarcato e della sopraffazione maschile sulla donna!”

Con Giulia salgono a 105 le donne uccise dal 1° gennaio. Per la presidente del Centro calabrese di solidarietà, alla base di questo drammatico fenomeno in crescita c’è una mancanza di educazione dei ragazzi ai sentimenti e alle relazioni
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter