Eventi cittadini

Voci di Natale: musica e preghiera tra le chiese di città vecchia

16 Dic 2022

di Marina Luzzi

Non un classico concerto di Natale ma una preghiera cantata e meditata tra i vicoli e le chiese della città vecchia. L’idea è della confraternita dell’Addolorata e di san Domenico. “Voci di Natale” si terrà domani, 16 dicembre, alle 18.30, con partenza  dalla chiesetta dei Santi Medici. «Questa è stata un’iniziativa del nuovo consiglio di amministrazione della confraternita – spiega il priore Gianfranco Roberti – non volevamo un evento classico, da svolgere in una sola parrocchia e abbiamo cercato di coinvolgere tutte le chiese della Città vecchia. Inizieremo alle 18.30 fuori dalla chiesa dei santi Medici poi ci sposteremo fuori da san Giuseppe; proseguiremo nella piazza del santuario della Madonna della Salute, e ancora in quella della basilica Cattedrale di san Cataldo, per concludere infine all’esterno di san Domenico. Abbiamo pensato di invitare alcuni cori per celebrare anche con il canto il Natale che arriva, attraverso le melodie della tradizione ma non soltanto con quelle». Si esibiranno il coro Alleluja di san Domenico ma anche quello della Cattedrale di san Cataldo, della Madonna della Fiducia, i “Sun singer” della san Giovanni Bosco e infine la banda di santa Cecilia. A chi associa la confraternita dell’Addolorata alla sola processione del giovedì santo, Roberti spiega: «Siamo tanto altro. Siamo catechesi, incontri, carità, iniziative comunitarie e anche Natale. Questo concerto è un modo diverso anche per iniziare il bel periodo della novena natalizia. A fine serata i cori si uniranno per cantare tutti insieme e ci sarà un momento di festa nella piazzetta retrostante la chiesa di san Domenico, con pettole e degustazione di prodotti tipici, con la banda di santa Cecilia del maestro Gregucci ad eseguire le pastorali, Ai primi dell’anno che verrà ne abbiamo previsto un altro di concerto, anche questo accompagnato nel finale da un momento conviviale». E poi, in questo periodo in particolare, vivere san Domenico e la Città vecchia significa anche visitare il presepe monumentale. «Sotto la scalinata di san Domenico esiste il tempio delle mura greche, che risale al V secolo a.C.  Quattro anni fa di fronte a questo muro abbiamo allestito un presepe fisso – racconta il priore – che ci è stato donato dalla famiglia Montanari». Il presepe era appartenuto ad un ufficiale dell’aviazione in riposo, deceduto ed i figli hanno voluto donarlo alla chiesa locale, perché la passione del padre diventasse patrimonio comune. «Consiglio a tutti di andare a visitarlo. Lo apriamo, attualmente, il martedì e venerdì pomeriggio, in coincidenza con l’apertura della segreteria della confraternita ma in previsione del Natale lo terremo aperto di più, così da favorire chi vorrà visitarlo».

 

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025