Amministrazione locale

Nuovo assetto alla Provincia, Melucci nomina il sindaco di Ginosa, Vito Parisi, suo vice

17 Dic 2022

A poche settimane dall’elezione di Rinaldo Melucci alla presidenza della Provincia di Taranto, l’ente di secondo livello ha un nuovo assetto organizzativo. Con un’apposita disposizione, il presidente Rinaldo Melucci ha nominato suo vice il sindaco di Ginosa, Vito Parisi. Appartenente al gruppo politico del Movimento 5 Stelle, Parisi affiancherà il presidente Melucci nella gestione di un territorio che presenta criticità già oggetto di una serie di interventi programmati ed in via di programmazione che riguarderanno tutti gli ambiti di competenza provinciale.

Anche in vista delle impegnative attività che l’Ente dovrà affrontare, il presidente Melucci ha proceduto all’attribuzione di alcune deleghe. Queste sono state assegnate al consigliere Franco Andrioli (per la Materia Ambientale e la ricostituenda Polizia Provinciale); al consigliere Gregorio Pecoraro (per l’Edilizia Scolastica e i rapporti con l’Università); al consigliere Paolo Lepore (per la viabilità e le Infrastrutture Strategiche, incluse quelle verdi); alla consigliera Anna Filippetti (per i Giochi del Mediterraneo e le Politiche Sociali). Tutti forniranno il loro contributo in aderenza alla nuova macrostruttura funzionale dell’Ente, che potrebbe essere integrata nei prossimi giorni.Inoltre, il presidente Melucci ed i consiglieri con delega si avvarranno della competenza e del supporto professionale di Massimiliano Motolese e di Ubaldo Occhinegro. Nel periodo in cui sono stati assessori al Comune di Taranto, entrambi hanno ricoperto accanto al sindaco un ruolo significativo nel ridisegnare la città attraverso il piano locale per la transizione giusta Ecosistema Taranto. Detto che presteranno la loro attività in forma gratuita, il primo curerà tematiche di carattere economico-sociale, mentre Occhinegro si occuperà di materie tecnico-scientifiche.

Con queste nomine -ha dichiarato il presidente Melucci- ho inteso imprimere un’ulteriore accelerata al nuovo corso dell’Amministrazione provinciale. Nel ritenere che sia opportuno completare nei prossimi giorni lo schema di governo dell’Ente con ulteriori deleghe consiliari, sono certo che grazie all’assegnazione di ruoli e alla redistribuzione di compiti, ci sarà un’ottimizzazione del lavoro e delle attività dell’Ente, il tutto con l’obiettivo di poter dare risposte positive alle esigenze del territorio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025