Città

Giovedì 22, Cinemadamare torna a Taranto nella sala dell’oratorio San Giuseppe

Proiezione gratuita dei film realizzati nella Città dei due mari, domani alle ore 18, nella sala dell’oratorio in vico de Valeris (Taranto vecchia)

21 Dic 2022

Anche un ucraino e un iraniano nella Carovana di Cinemadamare 2022 (composta da filmmaker italiani e stranieri) che ha fatto nuovamente tappa a Taranto, per raccontare la vita della città, attraverso le attività di alcune tra le tante associazioni culturali presenti sul territorio, al servizio dei più bisognosi e a supporto dei quartieri più problematici.

Si concluderà domani, nell’ambito del piano di rigenerazione sociale per l’Area di crisi di Taranto approvato con decreto del ministero dello Sviluppo economico, l’edizione speciale di Cinemadamare, iniziata il 16 dicembre, e che ha visto all’opera 32 giovani cineasti (registi, attori, attrici, comparse, operatori, montatori, sceneggiatori), tra cui 21 tarantini, 6 dal resto d’Italia e 5 stranieri (Ucraina, Cina, Iran, Turchia e Francia). Il direttore della Kermesse, Franco Rina, inoltre segnala con molto orgoglio la presenza attiva sui set, di ben 6 studenti dell’istituto scolastico Cabrini di Taranto, forniti di adeguate attrezzature tecniche e di tanto talento (e ringrazia per la collaborazione, la dirigente della scuola, professoressa Annarita Vozza). Inoltre, aspiranti attori e attrici, anche dalla scuola media ed elementare Egidio Giusti.

Un gruppo di lavoro che ha prodotto un numero di filmati che è andato ben al di là delle previsioni: 12, tra fiction, documentari e clip (ne erano previste 5…). Tutti dedicati alla vita sociale della città, che domani sera (giovedì 22 dicembre, ore 18) saranno proiettati, nela sala cinema dell’oratorio San Giuseppe in vico De Valeris (Città vecchia) con ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

E il vicesindaco di Taranto, Fabrizio Manzulli, commenta: “Siamo davvero molto soddisfatti di aver investito le risorse Ex-Ilva destinate al piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto in progetti diversificati che vedessero protagonisti i giovani e che avessero una reale ricaduta positiva in termini di promozione turistica e quindi anche economica della città. Ospitare nuovamente un nutrito gruppo di filmmaker e dare loro la possibilità di raccontare un territorio straordinario, come il nostro, era una occasione imperdibile che insieme al sindaco, Rinaldo Melucci, abbiamo deciso di prendere al volo”.

Oltre a ringraziare l’amministrazione comunale, e in particolare il vicesindaco Manzulli, il direttore Rina, cita con particolare interesse le associazioni cittadine che hanno ispirato il lavoro dei creativi di Cinemadamare, attraverso tante loro buone pratiche: I Cavalieri de li Terre Tarentine, Giustizia per Taranto, REC-Recitazione e Cinema, ASH Baskin, Fondazione Oro6 per il sociale, Caritas diocesana, Oratorio San Giuseppe e l’artista del riciclo Luciano Greco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025