Ecclesia

Martedì 24 si festeggia san Francesco di Sales: auguri ai colleghi giornalisti dalla redazione di ND

24 Gen 2023

Martedì 24 gennaio, la Chiesa celebra San Francesco di Sales, dottore della Chiesa, patrono di giornalisti, scrittori e sordomuti.

Nasce nel 1567 in Savoia da famiglia aristocratica. Dapprima studia giurisprudenza a Parigi e a Padova, ma il fortissimo afflato religioso percepito sin da bambino lo porta poi a misurarsi con la teologia. Nel 1593 riceve l’ordinazione presbiterale. Impegnato nella difesa dell’ortodossia cristiana, in tempo di Riforma calvinista si trasferisce a Ginevra, quasi una capitale del calvinismo.

A soli 32 anni è nominato vescovo coadiutore della città svizzera. Fonda, con santa Giovanna Fremyot de Chantal, l’Ordine della Visitazione. Muore il 28 dicembre 1622 a Lione. È beatificato nel 1662; la canonizzazione data a tre anni dopo, durante il pontificato di Alessandro VII.

Per diffondere il messaggio evangelico, Francesco predica nelle chiese e nelle piazze ma compone anche testi asciutti e pregnanti, trascritti su fogli che fa scivolare sotto le porte delle abitazioni o che affigge ai muri. Proprio tale incisività nella comunicazione lo farà diventare patrono dei Giornalisti. È stato stimato che san Francesco di Sales abbia ricondotto all’ortodossia cattolica oltre 70.000 fedeli. Il suo segreto? Non la contrapposizione aspra, ma la ricerca del dialogo con l’altro.

In questa giornata, la redazione di ND fa gli auguri a tutti i colleghi impegnati nel portare parole di verità e speranza

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025