Letteratura

Letteratura e impegno sociale: un programma d’incontri alla Biblioteca comunale di San Giorgio Jonico

03 Feb 2023

La Biblioteca comunale “G. Monteleone” di San Giorgio Jonico, gestita dall’Acsi Comitato provinciale di Taranto, nell’ambito delle sue attività ha organizzato l’iniziativa: “I lunedì di febbraio tra Letteratura ed Impegno Sociale”.

L’iniziativa è articolata in 3 presentazioni di altrettanti autori pugliesi con le loro opere che spaziano dalla poesia alla saggistica. Si comincia lunedì 6 Febbraio 2023 con “Giallo Italia. Viaggio tra delitti, misteri e depistaggi” di Mario Gianfrate, si prosegue Lunedì 13 Febbraio con “Nelle voci del mare perdute. L’ala di chi arriva e l’ala di chi deve farsi riva” di Giuseppe Goffredo e si conclude con “La guerra che è in noi. Canto corale per la Terra, sconfinato campo di battaglia, sempre in cerca di pace” a cura di Silvano Trevisani.

A dialogare con gli autori e a moderare i tre appuntamenti sarà il giornalista Silvano Trevisani, caporedattore del giornale “Nuovo Dialogo” e responsabile della rivista di poesia “Il sarto di Ulm”.

Il primo appuntamento della rassegna è per Lunedì 6 febbraio, alle ore 18.30, con il saggio “Giallo Italia. Viaggio tra delitti, misteri e depistaggi” (Giazira Scritture, 2021), di Mario Gianfrate, saggista ed ex docente che vive e opera a Locorotondo.

Il volume affronta la storia dei tanti misteri d’Italia. Morti misteriose, omicidi annunciati, prove taciute, silenzi. La storia d’Italia potrebbe essere raccontata anche dal punto di vista dell’efferatezza dei tanti eventi che hanno segnato alcuni passaggi importanti, dalla fondazione di Roma fino ai giorni nostri. Si tratta di un punto di vista che squarcia il velo su ciò che i manuali non possono dire, ma che le inchieste giornalistiche raccontano da sempre. Giallo Italia, come recita il sottotitolo, è un viaggio sorprendente ed inquietante tra delitti, misteri e depistaggi in Italia.

La rassegna “I lunedì di febbraio tra Letteratura ed Impegno Sociale” è organizzata dalla Biblioteca Comunale “G. Monteleone”, gestita dall’Acsi Comitato provinciale di Taranto, in collaborazione con il Laboratorio urbano Mediterraneo / Presidio del libro di San Giorgio Jonico, con il sostegno del Comune di San Giorgio Jonico.

Leggi anche
Otium

Vincenzo Di Pinto è la pallavolo: difficile digerire la sua partenza dal capoluogo ionico

I tarantini lo conoscono come un parente stretto. O un amico che rivedi dopo tanto tempo: dagli anni in cui la massima espressione della pallavolo in riva allo Jonio si chiamava “Magna Grecia”, e il Palafiom era il campo di gioco. Quando c’erano giocatori come Marco Martinelli o Martin Stoev – il primo, ex centrale […]

Tommasini piega la Virtus Francavilla e pone fine alla “zerite” del Taranto

Un famoso giornalista televisivo, Ivan Zazzaroni, ha detto che l’indimenticato Gianni Brera adorerebbe Capuano, per la fase difensiva curata dal tecnico campano. Un elogio trasformatosi in sfottò bonario. Stavolta dovrà ricredersi, chi ha fatto dell’ironia su questa striscia di risultati, perché piegando la Virtus Francavilla nei minuti finali, Tommasini ha posto fine alla pareggite cronica […]

Prisma, i playoff quinto posto per fare della salvezza un punto di partenza

Archiviata nel migliore dei modi la regular season, con la salvezza sofferta quanto meritata, è troppo presto per mandare gli atleti in vacanza, prima ancora che prenda avvio la stagione da passare all’aria aperta: le squadre che hanno conservato la Superlega Credem Banca hanno un ulteriore impegno da onorare. Ovvero i playoff per il quinto […]
Hic et Nunc

Carenza d'acqua, Bevan (Unicef): “In Nigeria in pericolo la vita di 78 milioni di bambini per le crisi idriche”

“Mentre i leader mondiali e le organizzazioni del settore si riuniscono per la Conferenza Onu sull’acqua 2023, chiedo un’azione urgente per affrontare la crisi idrica in Nigeria. Secondo una nuova analisi dell’Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua, servizi igienici […]

Carenza d'acqua: “Finanziamenti insufficienti per i programmi delle Nazioni Unite”

Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all’acqua e ai servizi sanitari e igienci (Wash – Water Sanitation and Hygiene). Per finanziare completamente gli appelli, attraverso il sistema umanitario delle Nazioni Unite, sarebbero necessari altri 2,6 miliardi di dollari. È l’allarme lanciato da Azione contro la Fame […]

L'udienza generale di papa Francesco di mercoledì 22 marzo

L’Evangelii nuntiandi di San Paolo VI “è la magna carta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”, da “leggere o rileggere” perché ancora attuale, come se fosse stata scritta ieri. Lo ha detto papa Francesco, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata allo zelo apostolico. “L’evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale […]
Media
22 Mar 2023
newsletter