Eventi cittadini

La bella Taranto di Pasolini: una tre-giorni organizzata dall’associazione Taras300

Si incomincia giovedì 16 – per tre giovedì consecutivi, alle 17.30 alla biblioteca Acclavio – con ‘La Taranto di Pasolini’: reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino

13 Feb 2023

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini  (5 marzo 1923), l’associazione aps Taras300, in collaborazione con il Comune di Taranto e il supporto della sezione di Taranto della Società filosofica italiana, del Comitato Dante Alighieri  di Taranto,  della cooperativa Museion, di Taranto Legge, e dell’associazione “Porta dell’Oriente” di Brindisi, main sponsor Supermercati Pascar, organizza la rassegna “La bella Taranto di Pasolini”.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana a Taranto e in provincia, in particolare il viaggio ionico da Taranto a Leuca (1959), nel quale lo scrittore descrive la Taranto pre-industriale  come una  bella conchiglia, il “Premio Taranto”, l’amicizia con la coppia Michele Pierri e Alda Merini, le testimonianze di coloro che hanno partecipato ad alcuni suoi film “Il Vangelo secondo Matteo”, “Salò”,  anche attraverso le pubblicazioni di suoi scritti curati dal preside Tommaso Anzoino.
Una breve rassegna di tre appuntamenti, a cura di Ida Russo. Gli eventi si svolgeranno nell’agorà della biblioteca civica Acclavio e saranno rivolti in modo particolare agli studenti delle scuole superiori di Taranto al fine di diffondere la conoscenza dell’autore e della storia della città legata alla sua presenza, e di invitare i più giovani ad esprimere, attraverso elaborati grafici, pittorici, multimediali e poetici, le loro riflessioni e le emozioni suscitate dall’incontro con un personaggio chiave del Novecento italiano.
Questo il programma:
– Giovedi 16 febbraio, ore 17,30   La Taranto di Pasolini – Reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino
– Giovedi 23 febbraio, ore 17,30   L’ultimo Pasolini – spettacolo teatrale di Alfredo Traversa con Alfredo Traversa e Tiziana Risolo
– Giovedi 2 marzo, ore 17,30   Le  testimonianze – mostra di lavori prodotti dagli/dalle studenti degli istituti superiori di Taranto, con un’opera inedita di Giulio De Mitri (“Pasolini tempo presente, 2023); opere del pittore medio-orientale Fuad Aziz (“Le mille e una notte”); foto di scena del film “Il Vangelo secondo Matteo”
“La rassegna dedicata a Pasolini – ha dichiarato l’assessore alla cultura Fabiano Marti – entra di diritto a far parte dei tanti appuntamenti culturali organizzati dall’amministrazione Melucci che hanno come obiettivo quello di permettere alla città di riappropriarsi della sua storia anche attraverso le tracce dei grandi che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio dalla città dei due mari. Ulteriore obiettivo è quello di stimolare le nuove generazioni  alla conoscenza e alla lettura. L’attenzione ai più giovani della nostra comunità rientra tra gli obiettivi cardine di questa amministrazione che continua a lavorare per creare una città a misura di chi la abita e di chi sceglierà di visitarla, sia in termini di vivibilità, che di recupero della storia, della bellezza e della cultura”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025