Teatro

Tre appuntamenti, organizzati dalla Cattedrale di San Cataldo, per il Mysterium Festival 2023

13 Mar 2023

Dopo la grande partecipazione a La Città del Vangelo, percorso natalizio per i vicoli, le piazze e le chiese per il racconto de’ I Vangeli dell’infanzia di Gesù, la parrocchia Cattedrale di San Cataldo offre tre appuntamenti nuovi ed imperdibili nell’ambito del Mysterium Festival 2023.
Nel cuore dei tre giorni è una Trilogia di tre pièce teatrali e catechesi interattive sulla Cena, Passione Morte e Risurrezione del Signore con i giovani e gli adulti di Taranto, con la regia di don Emanuele Ferro, la partecipazione di Giovanni Guarino e lo Studio 1 Centro formazione danzatori.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando allo 3289268385. Si ritira il biglietto nominativo mezz’ora prima di ogni spettacolo presso la Bottega di San Cataldo in piazza Duomo.

 

23 Marzo:. Cattedrale San Cataldo
La Cena del Signore

Ore 19.00 primo spettacolo
Ore 21.00 secondo spettacolo
Ri-presentazione sacra e culturale
Sentimenti, atmosfere, cornici e tradizioni e tentativi di ricostruzioni negli affetti della fede, di quel momento in cui Gesù Cristo con un sacrificio incruento ed estremo diede ai suoi il suo Corpo e il suo Sangue. Dono maturato nell’offerta totale al Padre e agli uomini e tramite la ferita del tradimento di Giuda.
30 giovani e adulti di Città vecchia metteranno in scena la cena, coinvolgendo gli spettatori attraverso narrazioni, musiche, segni e sapori della Cena.
Ai partecipanti saranno offerte le azzime in ricordo della meditazione-rappresentazione.

 

29 marzo: Cattedrale San Cataldo
La Passione del Signore
Ore 19 – primo spettacolo
Ore 21 – secondo spettacolo
I passaggi salienti della passione di Cristo impressi sulla reliquia più affascinante, venerata e controversa della Chiesa: la Sacra Sindone. Aiutati dalle immagini in retroproiezione su uno schermo di velo prenderanno forma gli scherni a Gesù il Nazareno e il suo viaggio verso il calvario. Di tanto in tanto il velo si squarcia per far spazio alla visione delle ultime ore del Messia plasticamente riprodotti in scene statiche ed in movimento dai giovani e dagli adulti di Taranto vecchia. Entrati nel dramma della morte violenta del Cristo, i giovani introdurranno alla “fondazione” della speranza fino all’ostensione del velo, traccia dell’assente ma non scomparso Cristo, il Risorto, velo che gli spettatori alla fine potranno toccare.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando allo 3289268385. Si ritira il biglietto nominativo mezz’ora prima di ogni spettacolo presso la Bottega di San Cataldo in piazza Duomo.


15 aprile: piazzale Democrate

ore 19.00
La pesca miracolosa. È il Signore!
L’epilogo del Vangelo di San Giovanni del capitolo 21. Le rive del Mar Piccolo prestate all’ambientazione del Lago di Tiberiade. Il risorto si manifesta agli undici che tornano tristemente a pescare. Sulla spiaggia il Maestro è disposto a ricominciare l’avventura manifestando la sua presenza con un segno inconfondibile, la pesca miracolosa. Poi un fuoco di brace, la passeggiata con il primo degli apostoli e il perdono a Pietro. Il racconto si conclude con un gesto di comunione, la colazione, frutto del “miracolo”, a tutti gli spettatori.

Qui l’ingresso è libero e senza prenotazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025