Teatro

Tre appuntamenti, organizzati dalla Cattedrale di San Cataldo, per il Mysterium Festival 2023

13 Mar 2023

Dopo la grande partecipazione a La Città del Vangelo, percorso natalizio per i vicoli, le piazze e le chiese per il racconto de’ I Vangeli dell’infanzia di Gesù, la parrocchia Cattedrale di San Cataldo offre tre appuntamenti nuovi ed imperdibili nell’ambito del Mysterium Festival 2023.
Nel cuore dei tre giorni è una Trilogia di tre pièce teatrali e catechesi interattive sulla Cena, Passione Morte e Risurrezione del Signore con i giovani e gli adulti di Taranto, con la regia di don Emanuele Ferro, la partecipazione di Giovanni Guarino e lo Studio 1 Centro formazione danzatori.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando allo 3289268385. Si ritira il biglietto nominativo mezz’ora prima di ogni spettacolo presso la Bottega di San Cataldo in piazza Duomo.

 

23 Marzo:. Cattedrale San Cataldo
La Cena del Signore

Ore 19.00 primo spettacolo
Ore 21.00 secondo spettacolo
Ri-presentazione sacra e culturale
Sentimenti, atmosfere, cornici e tradizioni e tentativi di ricostruzioni negli affetti della fede, di quel momento in cui Gesù Cristo con un sacrificio incruento ed estremo diede ai suoi il suo Corpo e il suo Sangue. Dono maturato nell’offerta totale al Padre e agli uomini e tramite la ferita del tradimento di Giuda.
30 giovani e adulti di Città vecchia metteranno in scena la cena, coinvolgendo gli spettatori attraverso narrazioni, musiche, segni e sapori della Cena.
Ai partecipanti saranno offerte le azzime in ricordo della meditazione-rappresentazione.

 

29 marzo: Cattedrale San Cataldo
La Passione del Signore
Ore 19 – primo spettacolo
Ore 21 – secondo spettacolo
I passaggi salienti della passione di Cristo impressi sulla reliquia più affascinante, venerata e controversa della Chiesa: la Sacra Sindone. Aiutati dalle immagini in retroproiezione su uno schermo di velo prenderanno forma gli scherni a Gesù il Nazareno e il suo viaggio verso il calvario. Di tanto in tanto il velo si squarcia per far spazio alla visione delle ultime ore del Messia plasticamente riprodotti in scene statiche ed in movimento dai giovani e dagli adulti di Taranto vecchia. Entrati nel dramma della morte violenta del Cristo, i giovani introdurranno alla “fondazione” della speranza fino all’ostensione del velo, traccia dell’assente ma non scomparso Cristo, il Risorto, velo che gli spettatori alla fine potranno toccare.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando allo 3289268385. Si ritira il biglietto nominativo mezz’ora prima di ogni spettacolo presso la Bottega di San Cataldo in piazza Duomo.


15 aprile: piazzale Democrate

ore 19.00
La pesca miracolosa. È il Signore!
L’epilogo del Vangelo di San Giovanni del capitolo 21. Le rive del Mar Piccolo prestate all’ambientazione del Lago di Tiberiade. Il risorto si manifesta agli undici che tornano tristemente a pescare. Sulla spiaggia il Maestro è disposto a ricominciare l’avventura manifestando la sua presenza con un segno inconfondibile, la pesca miracolosa. Poi un fuoco di brace, la passeggiata con il primo degli apostoli e il perdono a Pietro. Il racconto si conclude con un gesto di comunione, la colazione, frutto del “miracolo”, a tutti gli spettatori.

Qui l’ingresso è libero e senza prenotazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025