Città

Contro i falò abusivi, l’azione sinergica di polizia locale e Kyma ambiente

foto Kyma ambiente
17 Mar 2023

Azione congiunta di Kyma ambiente e polizia locale di Taranto per rimuovere cataste e materiale di ogni tipo accumulato in varie zone della città. L’obiettivo è scongiurare i “falò” non autorizzati, in vista della ricorrenza di San Giuseppe.
Nei giorni scorsi i primi interventi sono stati effettuati in città vecchia e nel quartiere Salinella, disposti dall’amministrazione Melucci a tutela della legalità e del senso civico. Attività che proseguiranno fino a domenica 19 marzo, in altri quartieri cittadini dove saranno riscontrate situazioni analoghe.
L’accumulo di materiale ingombrante è vietato dalla legge. Le cataste rimosse sono costituite prevalentemente da materiale di diversa natura come infissi, mobili, sanitari, bancali in legno, elettrodomestici, pneumatici, la cui combustione incontrollata avrebbe generato emissioni pericolose e danneggiato abitazioni e aree verdi circostanti.
I “falò” abusivi, inoltre, rappresentano un vero e proprio pericolo per chiunque si trovi nelle loro vicinanze.
Le squadre di Kyma ambiente si sono occupate della rimozione del materiale, in alcune zone di città vecchia a mano e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Alla polizia locale il compito di rimettere in sicurezza le aree e garantire lo svolgimento regolare delle operazioni. Tutti hanno fornito un prezioso contributo per ristabilire igiene e decoro.
«Il rischio causato da questi “falò” abusivi – ha spiegato l’assessore alla polizia locale Cosimo Ciraci – è assolutamente prevalente rispetto alla tradizione che qualcuno dice di voler onorare. Per questo motivo abbiamo avviato una decisa campagna di monitoraggio e rimozione, che porteremo avanti fino a domenica prossima. Con la scusa di festeggiare, infatti, molti si sbarazzano di rifiuti pericolosi che andrebbero smaltiti regolarmente, un gesto immorale e illegale che dobbiamo contrastare».
«La stretta sinergia con la polizia locale – ha aggiunto Giampiero Mancarelli, presidente di Kyma Ambiente – è finalizzata a garantire pulizia e sicurezza per i cittadini. In questo periodo siamo particolarmente impegnati su questo fronte, per evitare i gravi danni all’ambiente che questi roghi appiccati senza controllo possono generare».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025