Ecclesia

Portata a compimento la “missione di pace” a Kiev voluta da monsignor Filippo Santoro

27 Apr 2023

di Silvano Trevisani

 

Una vera missione di pace”. È quella che ha portato a Kiev la delegazione guidata dall’arcivescovo Filippo Santoro con la consegna alla Cattedrale greco cattolica del bassorilievo raffigurante l’Arcangelo San Michele. “Una missione di pace col vescovo ausiliare greco cattolico, l’ambasciatore in Ucraina e soprattutto con il popolo ucraino”. Così monsignor Santoro ha commentato la missione che si è compiuta secondo il programma stabilito: “Abbiamo dato il nostro tempo e rischiato i questo viaggio controcorrente”. “Ma il rischio è bello – ha aggiunto citando il filosofo Platone – quando si può dare un messaggio di pace”.

Un progetto annunciato in Quaresima

Lo aveva già annunciato nei giorni della Settimana della fede. Ora quel progetto, che a qualcuno era parso fin troppo ambizioso, è giunto a pieno compimento. Il dono recato a Kiev dall’arcivescovo Filippo Santoro del bassorilievo raffigurante l’arcangelo San Michele, opera dell’artista pugliese Cosimo Giuliano, ha avuto un senso profondo. Pensato proprio come dono simbolico, di solidarietà per il popolo ucraino e auspicio di pace, il bassorilievo è stato trasportato in Ucraina con un mezzo messo a disposizione dell’azienda Divella. A lanciare il progetto, raccolto da monsignor Santoro, era stato il giornalista e presidente onorario dell’associazione culturale “L’Isola che non c’è”, Franco Giuliano. Che ha accompagnato monsignor Santoro assieme a Loreto Gesualdo, presidente nazionale del Fism, la federazione delle società scientifiche mediche. Partita dall’aeroporto di Bari, con un volo diretto a Cracovia, la delegazione guidata dall’arcivescovo, ha raggiunto Kiev in auto dopo una tappa a Leopoldi, dove hanno trascorso la notte, e si è raccolto in preghiera prima di rimettersi in viaggio.

“San Michele è l’arcangelo della pace che ristabilisce la giustizia. – aveva detto l’arcivescovo – Il nostro è il tentativo di stabilire un dialogo di pace. E un segnale di pace sostanzia il sentimento di solidarietà, di vicinanza, di lotta per la pace e per la giustizia. Equella bilancia che San Michele ha in mano ci dice che la pace deve essere giusta e possibile”.

La consegna del bassirilievo

La consegna nella Cattedrale greco-cattolica di Kiev del bassorilievo dedicato a San Michele Arcangelo è avvenuta alla presenza delle autorità religiose e diplomatiche, tra cui il vescovo ausiliare di Kiev e l’ambasciatore Piero Francesco Zazo, il cui intervento è stato fondamentale per portare a termine una difficile missione in territorio di guerra. Al termine della cerimonia, monsignor Santoro ha così commentato: “La consegna del bassorilievo è stata una liturgia umana e divina di raro valore. Era presente il dolore di questo popolo e l’Arcangelo Michele bene ha comunicato il desiderio di una pace giusta. La nostra delegazione unita e grata ha vissuto, a nome di tutti voi, un momento grande di commozione e di impegno, per la causa della pace. A voi tutti giunga il mio abbraccio”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025