Ecclesia

Portata a compimento la “missione di pace” a Kiev voluta da monsignor Filippo Santoro

27 Apr 2023

di Silvano Trevisani

 

Una vera missione di pace”. È quella che ha portato a Kiev la delegazione guidata dall’arcivescovo Filippo Santoro con la consegna alla Cattedrale greco cattolica del bassorilievo raffigurante l’Arcangelo San Michele. “Una missione di pace col vescovo ausiliare greco cattolico, l’ambasciatore in Ucraina e soprattutto con il popolo ucraino”. Così monsignor Santoro ha commentato la missione che si è compiuta secondo il programma stabilito: “Abbiamo dato il nostro tempo e rischiato i questo viaggio controcorrente”. “Ma il rischio è bello – ha aggiunto citando il filosofo Platone – quando si può dare un messaggio di pace”.

Un progetto annunciato in Quaresima

Lo aveva già annunciato nei giorni della Settimana della fede. Ora quel progetto, che a qualcuno era parso fin troppo ambizioso, è giunto a pieno compimento. Il dono recato a Kiev dall’arcivescovo Filippo Santoro del bassorilievo raffigurante l’arcangelo San Michele, opera dell’artista pugliese Cosimo Giuliano, ha avuto un senso profondo. Pensato proprio come dono simbolico, di solidarietà per il popolo ucraino e auspicio di pace, il bassorilievo è stato trasportato in Ucraina con un mezzo messo a disposizione dell’azienda Divella. A lanciare il progetto, raccolto da monsignor Santoro, era stato il giornalista e presidente onorario dell’associazione culturale “L’Isola che non c’è”, Franco Giuliano. Che ha accompagnato monsignor Santoro assieme a Loreto Gesualdo, presidente nazionale del Fism, la federazione delle società scientifiche mediche. Partita dall’aeroporto di Bari, con un volo diretto a Cracovia, la delegazione guidata dall’arcivescovo, ha raggiunto Kiev in auto dopo una tappa a Leopoldi, dove hanno trascorso la notte, e si è raccolto in preghiera prima di rimettersi in viaggio.

“San Michele è l’arcangelo della pace che ristabilisce la giustizia. – aveva detto l’arcivescovo – Il nostro è il tentativo di stabilire un dialogo di pace. E un segnale di pace sostanzia il sentimento di solidarietà, di vicinanza, di lotta per la pace e per la giustizia. Equella bilancia che San Michele ha in mano ci dice che la pace deve essere giusta e possibile”.

La consegna del bassirilievo

La consegna nella Cattedrale greco-cattolica di Kiev del bassorilievo dedicato a San Michele Arcangelo è avvenuta alla presenza delle autorità religiose e diplomatiche, tra cui il vescovo ausiliare di Kiev e l’ambasciatore Piero Francesco Zazo, il cui intervento è stato fondamentale per portare a termine una difficile missione in territorio di guerra. Al termine della cerimonia, monsignor Santoro ha così commentato: “La consegna del bassorilievo è stata una liturgia umana e divina di raro valore. Era presente il dolore di questo popolo e l’Arcangelo Michele bene ha comunicato il desiderio di una pace giusta. La nostra delegazione unita e grata ha vissuto, a nome di tutti voi, un momento grande di commozione e di impegno, per la causa della pace. A voi tutti giunga il mio abbraccio”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025