Libri

A Grottaglie, chiesa Madonna delle Grazie, la presentazione dell’antologia “Il grido della Terra”

16 Mag 2023

Il grido della Terra” è il titolo di una nuova antologia tematica che le edizioni Macabor hanno dato alla luce come seconda tappa del percorso tematico sui grandi temi dell’umanità. Dopo “La guerra che è in noi”, curata da Silvano Trevisani, prende vita questo secondo progetto, curato dalla poetessa emiliana Elisa Nanini, la cui dimensione è precisata dal sottotitolo: “Orizzonti di parole per non dimenticare le ferite della natura e dell’umano”. Un’analisi condotta attraverso la parola poetica, che indaga nel rapporto che c’è tra l’intimo dell’uomo, le sue idee, le sue passioni, le sue intemperanze, e il mondo esterno, la “casa comune” che egli dovrebbe custodire. È la stessa sollecitazione che da tempo Papa Francesco ha lanciato attraverso l’enciclica “Laudato si’” del 2015, Il testo che si focalizza sulla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. Il sottotitolo dell’enciclica, “Sulla cura della nostra casa comune”, sottolinea questi temi chiave.

Dopo la prefazione dell’editore e poeta Bonifacio Vincenzi e della stessa curatrice, l’antologia propone i contributi tematici di poeti italiani impegnati, alcuni dei quali molto noti, come Elio Pecora e Claudio Damiani, vincitore dell’ultima edizione del prestigioso Premio Viareggio di poesia.

I poeti che hanno partecipato al progetto sono: Ștefan Damian (lingua rumena), Alberto Bertoni, Marco Bini, Marta Celio, Maria Benedetta Cerro, Pino Corbo, Claudio Damiani, Fernando Della Posta, Griselda Doka, Michele Ghiotti, Alfredo Panetta, Elio Pecora, Mariangela Ruggiu, Francesca Serragnoli, Silvano Trevisani, oltre alla stessa curatrice Elisa Nanini.

Se “Le generazioni passate, quelle dei miei genitori, tanto per fare un esempio, erano ossessionati dal futuro dei figli; il loro primo dovere esistenziale era lasciare per i figli una vita migliore della loro – avverte Bonifacio Vincenzi – Negli ultimi anni tutto questo si è perso, il futuro dei figli non tormenta più le generazioni del nostro tempo. Imperativo categorico è vivere bene adesso. Tutto il resto non conta. In altri termini manca una visione del futuro e una consapevolezza reale del dramma che affliggerà le generazioni future che non sono entità anonime e oscure, ma che incarneranno le vite dei nostri figli, dei nostri nipoti e pronipoti”.

Sicuramente non possiamo pensare alla poesia come a qualcosa che metta al sicuro la Terra, come se i poeti e la poesia avessero il potere di guarire i mali del pianeta. La poesia non illumina opinioni ma coscienze. La poesia non accende opinioni ma consapevolezza.

Il percorso antologico, allora, spiega Elisa Nannini, si svolge “nel segno di una riflessione collettiva, un’auscultazione in versi che percorre le pagine di una sintomatologia terrestre, tra inquinamento, deforestazione, cambiamenti climatici, guerra e disuguaglianze, riconoscendo dentro la denuncia un battito: una casa verde di “parole” che possano essere “ancora per noi”.

L’antologia sarà presentata venerdì sera alle 19,30, nelle sale della parrocchia Madonna delle Grazie, in piazza Vittorio Veneto a Grottaglie. Il parroco, don Emidio Dellisanti e la professoressa Masina Neglia ne discuteranno con Silvano Trevisani, uno degli autori presenti nell’antologia.

Leggi anche
Otium

Motori, in corsa con Flavio Renna: un pezzo di Taranto alla “Mille Miglia”

Confermarsi nei risultati e tendere al gradino più alto del podio. È l’obiettivo di due piloti tra i più apprezzati e preparati in questo roboante mondo: Flavio Renna e Guido Ceccardi. I quali sono attesi dalla “Mille Miglia”. Non un appuntamento qualsiasi, ma l’incontro con la corsa automobilistica più acclamata e prestigiosa, in partenza il […]

La trasferta azzurra di Sabina De Florio: “Noi accolti come star, ma dalla Spagna c’è da imparare"

L’avvocato difende i diritti dei più deboli o fragili. E a Taranto, sappiamo bene, non ci sono le condizioni per esprimersi a grandi livelli nello sport in generale. Eppure le eccellenze sul territorio non mancano. Come la LNI Taranto, premiata nei giorni scorsi nei saloni della Fiera del Levante di Bari dal governatore della Puglia […]

Con “Symphonic Island”, parte il MAP Festival

Giovedì 1 giugno, sull'isola di San Pietro, concerto dell'Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Piero Romano, condirettore della rassegna con Gloria Campaner
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter