Società

Helpcode: un contest dedicato ai più piccoli per immaginare “un domani migliore” all’Andersen Festival

19 Mag 2023

Helpcode, ong internazionale in prima linea dal 1988 per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini in condizioni di vulnerabilità, charity partner dell’Andersen Festival, lancia “M’invento un domani migliore”, il primo contest dedicato ai progetti di bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni che abbiano l’obiettivo di creare un futuro più sostenibile.
L’organizzazione, consapevole dell’importanza della scrittura e dell’immaginazione nella crescita di bambine e bambini in condizioni di vulnerabilità, porta all’Andersen Festival di Sestri Levante, il festival multidisciplinare che accoglie nella sua programmazione il Premio Andersen dedicato alla fiaba inedita, la sua azione umanitaria in difesa dei diritti dei bambini in Italia e nel mondo. Per l’occasione Helpcode lancia, dunque, il primo contest dedicato ai progetti dei più piccoli: come immaginano gli adulti del domani, il futuro? Il vincitore sarà proclamato durante il festival.
“Siamo lieti di presentarvi ‘M’invento un domani migliore’, il primo contest di Helpcode dedicato ai progetti dei più piccoli per un futuro sostenibile. Generare consapevolezza, educare al cambiamento con creatività, sono sempre stati obiettivi per noi fondamentali, per questo abbiamo lanciato un contest dedicato ai bambini, perché la loro inesauribile forza e immaginazione sono in grado di ridisegnare il futuro. Entro il 3 giugno sarà possibile inviare i progetti e noi non vediamo l’ora di leggerli e conoscere quale sarà la forma del domani sostenibile di tanti bambini e bambine in Italia”, dichiara Matteo Cavalleroni, segretario generale di Helpcode.
Per partecipare è sufficiente inviare fino al 3 giugno un elaborato di testo che racconti la propria idea, progetto o invenzione per un futuro più sostenibile alla mail contest@helpcode.org. Il vincitore riceverà in omaggio un kit di gadget Helpcode e il suo progetto avrà uno spazio dedicato sul sito web dell’organizzazione. Il regolamento completo è scaricabile qui.
Helpcode è un’organizzazione che dal 1988 opera, in Italia e nel mondo, per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini affinché possano diventare adulti consapevoli e realizzare i propri sogni. Dopo lo sviluppo dei primi progetti in Mozambico, l’associazione moltiplica il suo impegno, dentro e fuori il continente africano: dal 2003 in Nepal, dal 2006 in Cambogia, dal 2016 in Repubblica Democratica del Congo, dal 2018 in Libia e Tunisia, dal 2020 in Yemen, in Ucraina dal 2022. Nei primi anni 2000 Helpcode ha inoltre avviato attività di educazione e formazione nelle scuole italiane. Nel 2021 i progetti dell’organizzazione hanno raggiunto più di 168mila minori, coinvolgendo 201 comunità in Italia e nel mondo.

Leggi anche
Otium

“Nuovo Cinema Paradiso”, giù le mani dal capolavoro

Trasformare il film in una serie tv. Ci abbiamo creduto la scorsa estate, come ad una possibilità concreta, con tanto di titolo, puntate e argomenti. Il progetto di lavorare su “Nuovo Cinema Paradiso” resta in piedi ma allo stadio puramente embrionale. Lo ha chiarito, qualche settimana fa, Giuseppe Tornatore. Diceva che si tratta di un […]

Motori, in corsa con Flavio Renna: un pezzo di Taranto alla “Mille Miglia”

Confermarsi nei risultati e tendere al gradino più alto del podio. È l’obiettivo di due piloti tra i più apprezzati e preparati in questo roboante mondo: Flavio Renna e Guido Ceccardi. I quali sono attesi dalla “Mille Miglia”. Non un appuntamento qualsiasi, ma l’incontro con la corsa automobilistica più acclamata e prestigiosa, in partenza il […]

La trasferta azzurra di Sabina De Florio: “Noi accolti come star, ma dalla Spagna c’è da imparare"

L’avvocato difende i diritti dei più deboli o fragili. E a Taranto, sappiamo bene, non ci sono le condizioni per esprimersi a grandi livelli nello sport in generale. Eppure le eccellenze sul territorio non mancano. Come la LNI Taranto, premiata nei giorni scorsi nei saloni della Fiera del Levante di Bari dal governatore della Puglia […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter