Eventi cittadini

Presentato il Map, festival che unisce la musica e l’architettura

Un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura

Gloria Campaner e Piero Romano - foto Aurelio Castellaneta
24 Mag 2023

Nove eventi e installazioni urbane, un festival che unisce la musica e l’architettura, dove il luogo è importante quanto l’evento, dove l’edificio architettonico o paesaggistico è un valore aggiunto al programma artistico: questo è il MAP Festival, caratterizzato dalla multidisciplinarietà scaturita dal rapporto tra musica e architettura, capace di coinvolgere gli spettatori su vari livelli.
Martedì mattina, nel Castello aragonese, la conferenza stampa: presenti all’incontro, il comandante interregionale Marittimo Sud, ammiraglio di divisione, Flavio Biaggi; i direttori artistici del Festival di musica, architettura e parallelismi, Gloria Campaner e Piero Romano; il direttore generale del dipartimento Turismo ed economia della cultura, Aldo Patruno; l’assessore allo Sport e alla Cultura, Fabiano Marti; l’assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità sostenibile, Mattia Giorno.

Ecco la terza edizione, con un palinsesto di attività ed eventi variegato e di alto profilo artistico e culturale, con una attenzione rivolta al rispetto dell’ambiente. Un festival che vuole “valorizzare la bellezza”, suggerire nuovi punti di vista, generare luoghi di incontro per una socialità nuova e rinnovata, che vuole avvicinare a un patrimonio musicale, artistico e paesaggistico nelle sue forme più varie.

Diversi gli appuntamenti previsti: un progetto di comunità attraverso la co-creazione, affidato al professionista dell’arte del fumetto Pasquale Qualano, affiancato dai giovani studenti della scuola di Fumetto e Illustrazione Grafite; una lectio magistralis dell’architetto internazionale Benedetta Tagliabue, in collaborazione con l’ordine degli architetti di Taranto e con il comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026. E, ancora, la mostra “It’s (NOT) only rock’n roll” fotografie di Mark Allan a cura di Pierfrancesco Pacoda, in collaborazione (e in contemporanea) con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, una installazione-performance live per i più giovani con Giulia Sara Salemi.

Tra le installazioni anche: scritte sul manto stradale in vari quartieri della città, realizzate mediante l’utilizzo di pitture eco sostenibili e biodegradabili, con lo scopo di suggerire “percorsi della bellezza” attraverso il “Ritmo del cambiamento”. Altra installazione prevista: una mostra di ritratti fotografici a cielo aperto. Luogo individuato per la realizzazione della mostra, un tratto di strada di via Di Palma.

Fra gli appuntamenti musicali, “via” alla rassegna con un concerto-evento frutto della preziosa collaborazione con la Marina Militare sull’Isola di San Pietro; a seguire il Marialy Pacheco Trio, l’attore-cantante Neri Marcoré insieme con Domenico Mariolenzi (“Duo di tutto”) e, infine, “Atlantide” di Fabio Barnaba, altro concerto-evento che chiuderà il MAP Festival nella suggestiva cornice del sagrato della Concattedrale Gran Madre di Dio.

Un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare comando marittimo sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’ordine degli architetti di Taranto, i Musei civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di disegno e illustrazione ‘Grafite’, e con il patrocinio della Regione Puglia e del ministero della Cultura. Con il sostegno di: Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione, Comes, Baux cucine, Programma Sviluppo, Kyma, Ninfole, Five Motors.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa […]

La rinascita del calcio a Taranto

Ore di angoscia e di speranza. Oppure di noncuranza. Perché, diciamocelo chiaramente, la questione Taranto calcio è stata così scottante da avere deluso l’intera tifoseria ionica, riducendola all’osso. Resterebbero i fedelissimi disposti a seguire la squadra in ogni campo. L’auspicio, ad ogni modo, è che si possa ripartire da una categoria non troppo bassa. E […]

Medimex dà appuntamento a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026

Ancora una volta Taranto al centro della musica internazionale con Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che tornerà a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026 . Medimex 2025 ha […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025