Mass media

Scarp de’ tenis: nel numero di giugno, l’allarme rosso sul clima

01 Giu 2023

“Non mi escono dagli occhi le immagini della terribile alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna poche settimane fa. Acqua e fango hanno portato morte, sofferenza e disagio. Siamo vicini alle famiglie che hanno subito lutti e danni. Nelle pagine interne raccontiamo anche quanto stanno facendo le Caritas locali per le popolazioni colpite”. Lo scrive Stefano Lampertico, direttore della rivista di strada Scarp de’ tenis, promossa dalla Caritas, nell’editoriale del numero di giugno (in vendita online su www.social-shop.it e da sabato in strada e davanti alle parrocchie per tutto il mese). La copertina è dedicata all’allarme rosso sul clima. “Quando abbiamo pensato ai contenuti di questo numero non immaginavamo cosa sarebbe successo. Avevamo però deciso di proporre le nostre riflessioni sul tema del cambiamento climatico e degli effetti estremizzanti che tale cambiamento porta con sé anche nelle zone in cui viviamo”.

L’Italia, e in generale il bacino del Mediterraneo, è indicato dai ricercatori di tutto il mondo come un “hotspot del cambiamento climatico”, una delle zone più critiche che subirà l’estremizzazione dei fenomeni climatici. Così, nonostante la gravissima alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna a più riprese, secondo il Cnr una percentuale compresa tra il 6% ed il 15% della popolazione del nostro Paese vive in territori esposti ad una siccità severa o estrema. Un tema che è all’ordine del giorno della politica internazionale ma che fatica a mostrare soluzioni concrete. Sullo stesso tavolo c’è un altro tema trascurato. La rivista parla, quindi, degli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite per l’Agenda 2030. “Ebbene, anche tali obiettivi sono lontanissimi dai target che ci si era proposti. Ne parliamo all’interno del giornale e nella sezione Ventuno dedicata all’economia sociale”. Come sempre, poi, tante altre storie. Una su tutte arriva da Venezia e racconta Fie A Manetta. Di cosa si tratta? È un progetto nato in tempo di pandemia che diffonde tra donne e ragazze la guida delle barche a motore, pratica rimasta sempre molto maschile in Laguna.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Autismo: nel progetto di vita spunta la spiritualità

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità è profondamente legato alla possibilità di trovare risposte di sostegno in linea con la vita desiderata. La costruzione del progetto di vita individuale consente infatti a queste persone di progettare, richiedere ed esigere i sostegni per la realizzazione della propria esistenza. Un progetto di vita pieno e […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025