Società

Olivaro Fest 2023, i sapori della terra al ritmo della pizzica

Un momento di convivialità presso l'Azienda Agricola Olivaro
24 Ago 2023

di Paolo Arrivo

Il cibo come vettore di sviluppo del territorio. E strumento di inclusione: l’Olivaro Fest 2023 assurge al ruolo di protagonista i prodotti enogastronomici locali. Ma anche la musica e la danza che scandiranno l’evento in programma nella serata di sabato prossimo ventisei agosto. L’obiettivo è chiamare a raccolta amici e famiglie, a partire dalle ore 21, per soddisfare tutti i palati, gli amanti delle prelibatezze del posto da gustare. Si tratta di un evento già sperimentato nel pre-Covid. Con grande successo, la festa della mozzarella, in termini di partecipazione. Dalla carne arrosto alle mozzarelle, dal buon vino alla birra, i prodotti riproposti favoriranno il momento di convivialità ed aggregazione presso l’Azienda Agricola Olivaro di Maruggio. L’ingresso è libero. Per ogni tipologia di degustazione è previsto un ticket.

La musica che coinvolge

Ad allietare la serata ci saranno i “Pizzica Pizzica ensemble”. Gruppo di giovani che, partiti da San Marzano di San Giuseppe nel 2015, vi hanno poi fatto ritorno, attraverso gli eventi a cui hanno preso parte coinvolgendo il pubblico incontrato. Alla prima edizione dell’Olivaro Fest suoneranno Giuseppe Giumentaro, voce e tamburo; Mario Faggiano, mandolino e voce; Daniele Giumentaro, fisarmonica e voce; Francesco Faggiano, chitarra e voce. A danzare ci sarà Mina Vita. Al netto della funzione di puro intrattenimento ed evasione, il loro lavoro appare prezioso nella promozione delle locali tradizioni, della danza popolare oltre i confini della regione: i fratelli Giumentaro si sono esibiti anche a Roma. La pizzica parla il linguaggio dell’inclusione. Rappresenta, in particolare, i territori di Taranto, Brindisi e Lecce. Dove c’è da saltare perché la terra scotta. Sono tante, infatti, le criticità unitamente alla bellezza e alle risorse. I Pizzica Pizzica ensemble si fanno interpreti della giocosità attraverso la passione per il ballo.

L’Azienda Agricola Olivaro

Una storia che intreccia tradizione e innovazione. Quella che, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, vede protagonista la famiglia Merendino, alla guida dell’azienda agricola nella provincia ionica. La tradizione rimanda ad esempio alla tecnica molto antica della produzione del cacioricotta col latticello del fico. Tra le altre prelibatezze prodotte, tanti tipi di formaggio, pecorini e burrate, affinati al Primitivo e speziati; olio e salumi completano l’opera. La peculiarità dell’azienda sta nella cura dei pascoli di proprietà lungo l’intero processo produttivo. Dall’allevamento alla mungitura, alla trasformazione del latte, alla vendita dei prodotti caseari nei punti vendita di Sava e Manduria: il percorso mira alla valorizzazione del latticino pugliese. E a garantire anche la qualità del settore carni. Come tutte le aziende agricole, la Olivaro va promossa e preservata dai rischi legati ai costi di produzione. Anche al cambiamento climatico che a tutti rende dura la vita in ogni comparto.

La famiglia Merendino raggiunta dalla trasmissione di Rai1 “Linea Verde Estate”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Giochi del Mediterraneo, dalle 29 discipline sportive una iniezione di energia

Il tempo dell’attesa e del lavoro. È quello che sta vivendo la città di Taranto nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, in programma dal 21 al 3 settembre 2026. Tra le ultime novità, la definizione delle discipline sportive. Che sono ben ventinove. La loro presenza, la loro voce va ascoltata. Così, gli atleti […]

Inter - Barcellona, quando a vincere è il calcio

Una delle partite più belle degli ultimi tempi. Lo è stato il match andato in scena a Barcellona, la settimana scorsa, tra i maestri del calcio e l’Inter di Simone Inzaghi: un rocambolesco 3-3. Un incontro con tante occasioni da ambo le parti.  Son finiti i tempi in cui la partita perfetta finiva 0-0, potremmo […]

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025