Meeting nazionale

L’intervento di mons. Santoro al Meeting di Rimini

L’arcivescovo emerito di Taranto è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”

25 Ago 2023

Dal 20 al 25 agosto, come oramai da consuetudine, si è svolto il Meeting di Rimini 2023. Tra gli invitati, l’arcivescovo emerito di Taranto, mons. Filippo Santoro, che è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”.

Riportiamo ampi stralci dell’intervento di mons. Santoro dall’articolo pubblicato su Avvenire, a firma di Paolo Viana.

“La Chiesa italiana potrebbe rivelarsi più Green dello Stato. Si sta lavorando per creare più di 25mila comunità energetiche, una per parrocchia”: lo ha rivelato monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto e presidente della Settimana Sociale che si è svolta nella città pugliese nel 2021. Nella 49° settimana sociale dei cattolici italiani – ha dichiarato intervenendo all’incontro del Meeting sul tema Comunità energetiche e povertà energetica – abbiamo deciso anche che i nostri investimenti siano carbon free e che la filiera agricola sia caporalato free. Un’alleanza tra i giovani nel segno della transizione energetica è il quarto passo».
Monsignor Santoro ha ricordato che la Chiesa non si occupa di impianti: «la comunità energetica non è solo un fatto tecnico ma di visione, di solidarietà e di comunità: in questo senso è una scelta profetica e sinodale».
La Cei – ha detto – ha costituito un tavolo costante di lavoro per favorire in tutte le diocesi e in tutte la parrocchie la costituzione di queste comunità, proposta creata durante la 49esima Settimana Sociale che si è svolta a Taranto. Abbiamo bisogno di circa 7 gigawatt di nuova produzione da fonti rinnovabili se vogliamo raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero nel 2050». Costituire almeno una comunità energetica per parrocchia e produrre 200 kw significherebbe diminuire l’emissione del 2% di CO2 nel 2030 e arrivare ad eliminare totalmente le emissioni nel 2050. «Certo, non si può fare in tutte le parrocchie, c’è da studiare soluzioni e vanno rispettati i decreti del governo, però che grande progresso che si riuscirebbe a fare…» ha commentato.
All’incontro è intervenuto anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il quale ha ricordato che “fin dal 2019 la Regione Puglia ha emanato una legge sulle comunità energetiche e ha messo a disposizione qualche milione di euro – potremmo fare molto di più con l’aiuto del governo centrale – consentendo alle famiglie a basso reddito di installare su propria abitazione impianti di produzione di energia, di immettere surplus nella rete e, con quello si riesce a ‘guadagnare’ dal surplus, di ri-alimentare il fondo».
Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha tirato le fila del discorso così: «i soldi ci sono, gli incentivi ci sono, l’11 settembre scade il termine per la nostra risposta, stiamo organizzando una delegazione per andare a chiudere la vicenda a Bruxelles».

 

Potrebbe interessare anche:

Meeting Rimini, Scholz (presidente): “La cura dell’amicizia” antidoto all’individualismo

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]

Libera dopo atti intimidatori a cooperative sociali

Negli ultimi due mesi “abbiamo assistito a numerosi attacchi a beni confiscati alle mafie gestiti da cooperative sociali, in Campania, Lombardia, Calabria e Sicilia”: lo ha denunciato Libera Terra informando che a essere colpite sono state in particolar modo due cooperative del circuito di Libera Terra in Calabria e in Sicilia. Cooperative che “hanno subito […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025